Comitato editoriale
Il Mercato della Solidarietà sfida il “coer in man” dei milanesi
Sabato 16 e domenica 17 dicembre torna al Palazzo dei Giureconsulti il tradizionale appuntamento solidale di don Antonio Mazzi: «È l'occasione giusta e imperdibile per dar prova della generosità di Milano». Nella giornata di sabato anche una sfilata di moda "strampalata" e per commessi personaggi dello spettacolo amici di Exodus

Da 17 anni è uno degli appuntamenti imperdibili nel cuore di Milano: il Mercato della Solidarietà di don Antonio Mazzi. Nato come una sfida, Il Mercato della Solidarietà a Palazzo dei Giureconsulti è diventato un appuntamento irrinunciabile per Exodus e per tutti gli affezionati che ogni anno sostengono con la loro presenza Fondazione Exodus. L’iniziativa conta anche sul sostegno della Camera di Commercio di Milano e della Presidenza del Consiglio Comunale del Comune di Milano.
«Lancio una sfida ai milanesi perché questa è la città, come dice un vecchio detto meneghino, “col coeur in man”» dice don Antonio Mazzi. «Questa è l’occasione giusta e imperdibile per dar prova a tutti, se mai ve ne fosse bisogno, della loro generosità».

Da sabato 16 (ore 11 – 19,30) a domenica 17 (ore 10 – 19,30) dicembre saranno allestiti numerosi banchetti nelle suggestive sale di Palazzo Giureconsulti dove sarà possibile trovare tante idee regalo uniche e di valore per sostenere i progetti della Fondazione Exodus in Italia e all’estero.
Idee regalo alternative… per tutti i gusti e per tutte le età: accessori e capi di abbigliamento, libri, giocattoli, confezioni e cesti natalizi di prodotti alimentari, oggettistica e strenne, donate da aziende amiche che credono ancora nel valore della solidarietà e che continuano ogni anno a sostenere la nostra causa. Ma anche oggetti realizzati dai ragazzi all'interno dei laboratori creativi con il supporto di volontari e amici artisti.

Non solo. Sabato 16 dicembre alle ore 15, lungo il porticato di Palazzo Giureconsulti, ci sarà un piccolo evento nell'evento: una sfilata di moda con capi di abbigliamento di un giovane imprenditore. «Sarà una sfilata un po' "strampalata" alla mia maniera per una moda a portata di tutte le tasche» sottolinea don Mazzi.
Nello stesso pomeriggio si alterneranno dietro ai banchetti come "commessi" alcuni personaggi del mondo dello spettacolo e dj radiofonici.
Il Mercato della Solidarietà – ricorda una nota della Fondazione – è possibile grazie all’aiuto di tante aziende amiche che credono ancora nel valore della solidarietà. «E grazie anche a tutti quelli che scelgono di venire a trovarci… il loro sostegno ci permetterà di proseguire nel nostro progetto educativo».
L’invito che arriva da don Mazzi e da Exodus è quello di andare al Mercato della Solidarietà «perché Natale significa anche regali e, in fatto di doni, c'è una sola stella da seguire: la stella speciale della solidarietà che vi guiderà fino a noi!»
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.