Comitato editoriale
Etiopia, 6 milioni i bambini denutriti
Sos Villaggi dei Bambini è partner del governo etiope per la risposta alla siccità peggiore degli ultimi 50 anni. «L'obiettivo è quello di raggiungere più di 18mila bambini e le famiglie vulnerabili nella zona orientale di Hararghe», spiega Sahlemariam Abebe, direttore nazionale di Sos Villaggi dei Bambini Etiopia
di Redazione

In Etiopia oltre 10 milioni di persone hanno urgente bisogno di aiuti alimentari, mentre sono 6 milioni i bambini denutriti. Quella che si sta soffrendo adesso in Etiopia è la peggiore siccità degli ultimi cinque decenni. Le Nazioni Unite stimano che circa 500mila bambini richiedano un trattamento urgente per grave malnutrizione. Il danno causato alle colture e all’allevamento è considerevole. L’aumento dei prezzi sta mettendo in ginocchio le comunità rurali e non.
«L’obiettivo è quello di raggiungere più di 18mila bambini e le famiglie vulnerabili nella zona orientale di Hararghe. Occorre pensare a modi per attenuare la vulnerabilità dei bambini nel caso di disastri naturali futuri. Ecco perché nel programma di rafforzamento familiare integriamo la resilienza e la formazione sulle questioni ambientali» spiega Sahlemariam Abebe, direttore nazionale di Sos Villaggi dei Bambini Etiopia. L’organizzazione in Etiopia – spiega una nota di Sos Villaggi dei Bambini Italia – è uno dei partner ufficiali governativi per la Risposta alla siccità, insieme alle Nazioni Unite, oltre che membro della Protezione dei Minori insieme a Unicef. Sta partecipando e contribuendo allo sviluppo di un piano d’azione nazionale per sostenere e proteggere i bambini delle zone colpite dalla siccità.
Il governo ha identificato l’area orientale di Hararghe come una priorità. Le famiglie lottano per sfamarsi: mancano cibo e medicine. Molti stanno fuggendo dalle loro abitazioni. Si teme che senza una risposta umanitaria coordinata, la situazione potrebbe degenerare.

Il programma di emergenza Sos si pone come obiettivi: l’assistenza nutrizionale a 4.000 bambini e donne a rischio; cure mediche per bambini malnutriti, donne in gravidanza e in allattamento; servizi idrici e igienico-sanitari per i bambini vulnerabili, mamme e famiglie; formazione per migliorare le condizioni di vita a più di 2.500 persone e, infine, Spazi a Misura Bambino per bambini e ragazzi non accompagnati.
Dal 1974 Sos Villaggi dei Bambini ha fornito cure e sostegno in Etiopia, dove oggi l’organizzazione ha più di 60 programmi attivi (compresi i Villaggi Sos, gli asili, le strutture per i giovani e i centri medici) ad Addis Abeba, Bahir Dar, Gode, Harar, Hawassa, Gimma e Makallè.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.