Comitato editoriale Fish
Decreto disabilità, bene l’eliminazione delle visite di rivedibilità
Soddisfazione della Fish per l'approvazione in via definitiva del "decreto Disabilità". «Il cuore della riforma semplifica il sistema di accertamento dell'invalidità civile, eliminando le visite di rivedibilità e introduce il progetto di vita come strumento di accompagnamento nella vita delle persone», dice il presidente Vincenzo Falabella
di Redazione

L’approvazione in via definitiva del “decreto Disabilità” «è una buona notizia per le persone con disabilità, le loro famiglie e tutto il movimento associativo»: il presidente di Fish, Vincenzo Falabella, commenta così la notizia giunta ieri dal Consiglio dei Ministri.
Particolare apprezzamento per «la sperimentazione che partirà ad inizio 2025, l’abrogazione delle visite di revisione, la riforma delle misure di accertamento e la valutazione multidimensionale per l’elaborazione e l’attuazione del progetto di vita individuale e personalizzato». Questa misura, prosegue Falabella, «semplifica la vita alle persone con disabilità. È un passaggio importante nella vita delle persone con disabilità, che vedono riconosciuti più diritti, eliminando stigmi e pregiudizi come l’utilizzo di termini obsoleti e non in linea con i principi della Convenzione Onu quali handicappato e portatore di handicap (leggi qui). Il cuore della riforma semplifica il sistema di accertamento dell’invalidità civile, eliminando le visite di rivedibilità e introduce il progetto di vita come strumento di accompagnamento nella vita delle persone».
Foto da Unsplash
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.