Comitato editoriale

D’Ambrosio e Locatelli inaugurano il campo dell’Amicizia

All'oratorio del quartiere Corvetto taglio del nastro per la struttura realizzata grazie al progetto "Junior Tim Cup - Il calcio negli oratori" voluta da Lega Serie A, Tim e Centro sportivo italiano. Quello di Milano è il quinto campo realizzato dopo quelli di Napoli, Cagliari, Genova e Palermo

di Antonietta Nembri

Da Napoli a Milano, passando da Cagliari, Genova e Palermo, queste le tappe compiute in questi quattro anni dalla “Junior Tim Cup – Il calcio negli oratori” che, lunedì 12 settembre nel cuore del quartiere Corvetto, ha voluto inaugurare un luogo speciale: il “Campo dell’Amicizia” all’oratorio della Parrocchia di San Michele e Santa Rita. E il taglio del nastro della nuova struttura (realizzata in erba sintetica da Sofisport grazie a un fondo istituito con le multe pagate dai tesserati e dalle società di Serie A Tim durante l’ultimo campionato e a un contributo di Tim) è stata per i ragazzi dell’oratorio un momento di festa e di gioco con due campioni delle squadre cittadine, Danilo D’Ambrosio dell’Inter e Manuel Locatelli del Milan che finito il momento ufficiale hanno scambiato quattro tiri di pallone sul nuovo campo.

A fare da cerimoniere al taglio del nastro l’ex presidente nazionale Csi, Massimo Achini (attualmente alla guida di Csi Milano) che ha legato i diversi momenti di quella che è stata una vera festa di sport.

«Vedere un tappeto verde e la forza di un pallone che rotolando permette di socializzare in occasione dell’inaugurazione di questo quinto campo dell’Amicizia è un motivo di grande soddisfazione» ha detto Marco Brunelli, Dg della Lega Serie A. «Tornare in oratorio è ritornare in un posto da cui tutti veniamo». Per Brunelli quello che si sta realizzando con il progetto Junior Tim Cup è «un bellissimo sogno diventato ormai una grande realtà, e questa inaugurazione in una zona periferica di Milano offre gioia e speranza per il futuro di questi ragazzi».

«Il nostro traguardo più bello è quello di riuscire a regalar loro uno spazio sportivo dove crescere, imparare e sorridere in pratorio, poiché è proprio qui che nascono i grandi campioni, del calcio e della vita», ha concluso.

Soddisfazione l’ha espressa anche Cristiano Habtswallner, responsabile sponsorship di Tim ricordando che «lo sport è passione, rispetto e insegna a stare insieme agli altri» ma anche che l’obiettivo condiviso con la Lega Serie A di Calcio e il Csi, il Centro sportivo italiano attraverso la Junior Tim Cup «non prevede solo partite in campo, ma la creazione di spazi sportivi in cui crescere, imparare e sorridere. Per questo i nostri campi – e con questo di Milano siamo già al quinto – sono intitolati all’amicizia, uno dei valori alla base dello sport, che da anni sosteniamo con la nostra campagna “Il calcio è di chi lo ama”: siamo convinti che far crescere bambini più felici oggi, ci darà adulti migliori domani».

La parola è poi passata a Vittorio Bosio, presidente nazionale Csi che si è detto orgoglioso dell’azione di squadra che da anni questo progetto sta compiendo con «gli amici della Lega Serie A e della TIM. Il Csi ogni giorno scende in campo sul terreno dei valori, e poter regalare ancora sorrisi, amicizia, luoghi di incontro per i giovani, ci rende davvero orgogliosi». Prima del taglio del nastro vero e proprio sono intervenuti anche Dario Moneta, dirigente del settore sport del Comune di Milano e don Samuele Marelli, direttore della Fom (Fondazione oratori milanesi) che ha ricordato come l’esperienza dell’oratorio sia particolarmente radicata a Milano.

«Tre quarti degli oratori sono nella nostra diocesi e questa è una vera e propria densità educativa. La presenza poi di una società sportiva (il Gruppo sportivo oratoriale Anni Verdi) è importante perché sport vuol dire educazione». Tra gli ultimi a prendere la parola il parroco don Andrea Bellò che ha ricordato un piccolo particolare «la telefonata che mi avvisava che sarebbe stato fatto il campo qui è arrivata il giorno di Santa Rita» un particolare non a caso visto che la parrocchia è dedicata alla santa di Cascia e a San Michele. Ha poi chiuso il suo intervento con un «Grazie, parola meravigliosa. Grazie a quanti hanno contribuito a donare questo campo».

A tagliare il nastro un bambino con accanto i due campioni di Inter e Milan che per i ragazzi e i bambini sono stati il vero centro dell’attenzione il difensore dell’Inter ha auspicato «più campi dell’Amicizia per permette a più bambini di avvicinarsi allo sport in modo sano e divertente», mentre il giovanissimo centrocampista del Milan si è detto molto contento e ha voluto ricordare di essere «cresciuto in oratorio a Lecco mia città di origine. Credo sia il luogo migliore dove iniziare a giocare a calcio con spensieratezza e imparare i valori della vita. Dico ai genitori di sostenere i loro figli a praticare sport senza dimenticare gli studi» ha concluso rivolgendosi ai tantissimi presenti a bordocampo.

L’inaugurazione del nuovo campo sportivo si è chiusa nel modo più logico: con una partitella che ha coinvolto tutti i bambini presenti sul campo e naturalmente per alcuni minuti anche i due giocatori di serie A. Perché come ricorda il titolo del progetto cui fanno riferimento i campi dell’Amicizia, “Il calcio è di chi lo ama” e la Junior Tim Cup –Il calcio negli oratori è parte integrante.

Da destra, don Samuele Marelli, don Andrea Bellò con la targa del Campo dell'Amicizia, il presidente del gruppo sportivo oratoriale, Marco Galli, Manuel Locatelli e Danilo D'Ambrosio con il bambino che ha tagliato il nastro

Foto di Antonietta Nembri

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.