Comitato editoriale
Dall’ippoterapia ai convegni ecco l’Anffas Open Day
Ippoterapia, laboratori, seminari, mostre e giocoloria: c'è tanto da scoprire e incontrare venerdì 28 marzo in occasione della VII Giornata nazionale della Disabilità Intellettiva e/o Relazionale nelle strutture di Anffas di tutta Italia
Porte aperte all’inclusione sociale. Il 28 marzo, VII Giornata nazionale della Disabilità Intellettiva e/o relazionale strutture e sedi si aprono per “Anffas open day”. Da nord a sud sono tantissime le iniziative messe in campo.
C’è lo yoga e l’ippoterapia di Anffas Onlus Trentino, la mostra di pittura di Anffas Onlus Mantova, l’esposizione fotografica, la lotteria e la giocoleria di Anffas Valli Pinerolesi Onlus ma anche il laboratorio di floricoltura di Anffas Onlus Lucca, l’apertura dei laboratori ergo-terapici e dello Sportello SAI? di Anffas Onlus Roma, gli incontri con le scuole locali di Anffas Onlus Leverano, la visita guidata con rappresentazione video fotografica di Anffas Onlus Corigliano.
E poi ancora il Seminario “Il diritto di amare. Amare è possibile” di Anffas Onlus Ragusa (Auditorium San Vincenzo Ferreri ore 10,30), i percorsi interattivi di Anffas Onlus Patti e, ovviamente, l’apertura al pubblico delle centinaia di sedi Anffas del territorio nazionale per mostrare a tutta la cittadinanza quanto possono fare e quanto fanno ogni giorno le persone con disabilità intellettiva e/o relazionale e le loro famiglie: l’elenco delle varie iniziative organizzate in occasione della manifestazione nazionale promossa e organizzata da Anffas Onlus – Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o relazionale, sono online sul sito associativo.
Le oltre 250 strutture associative, insieme ai 1000 centri in cui Anffas da 56 anni si prende cura e carico di oltre 30mila persone con disabilità e dei loro familiari, presenti sul territorio nazionale, infatti, aprono le porte dei propri servizi e delle proprie sedi, con l’auspicio di accogliere quante più persone possibili per una giornata all’insegna dell’inclusione sociale che vedrà organizzate visite guidate, convegni, spettacoli e tante altre manifestazioni, con il diretto coinvolgimento e la partecipazione attiva delle persone con disabilità, dei soci, degli operatori, dei volontari e di quanti operano con e per l’Associazione.
Insomma è stata messa in campo una grande festa che ha l’obiettivo di far conoscere l’Associazione, le famiglie e gli amici che la compongono e le tante attività che vi si svolgono che hanno la finalità di combattere stereotipi, pregiudizi e discriminazioni e allo stesso tempo promuovere pari opportunità in ogni ambito della società.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.