Comitato editoriale
Care leavers, ora l’obiettivo è rendere permanente il fondo da 15 milioni
Una delegazione di Sos Villaggi dei bambini ha incontrato i sottosegretari Boschi e Bobba. Sull'introduzione del fondo sperimentale per il sostegno ai neo maggiorenni in uscita da realtà d'accoglienza, Samantha Tedesco, responsabile Adovcacy e Programma ricorda che: «sostenere questi ragazzi è una scelta non solo di giustizia, ma una scelta strategica per lo Stato»

C’erano Samantha Tedesco, responsabile Advocacy e Programmi di Sos Villaggi dei Bambini e Diana, ragazza neomaggiorenne ospite di un Villaggio Sos in Italia nella delegazione dell’organizzazione che ha incontrato oggi la Sottosegretaria alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Maria Elena Boschi e il Sottosegretario al ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Luigi Bobba nell’ambito dell’ufficializzazione dell’emendamento per i neomaggiorenni “fuori famiglia” approvato lo scorso 27 novembre dalla Commissione Bilancio del Senato (qui la news ). Un’occasione per approfondire il tema e le difficoltà riscontrate dai ragazzi in uscita dai percorsi di accoglienza e l’importante risultato dell’approvazione della Legge di Bilancio, che prevedrà – per la prima volta nel nostro Paese – un fondo sperimentale di 15 milioni di euro per il sostegno al percorso di autonomia dei giovani “fuori famiglia” in uscita dalle comunità per minorenni o dai percorsi di affido familiare, prevedendo continuità nell’assistenza fino al 21esimo anno di età.
«Oggi è una giornata storica per tutti i bambini e ragazzi che vivono fuori dalla famiglia d’origine. Finalmente si ufficializza l’emendamento con cui si istituisce un fondo sperimentale per il sostegno ai neo maggiorenni in uscita dalle realtà di accoglienza. È un fondo che consentirà di sostenere fino ai 21 anni i ragazzi che non possono vivere con la loro famiglia d’origine e che a 18 anni si trovano soli e come accade “con una valigia fuori dalla porta”. Sos Villaggi dei Bambini insieme ad altre realtà, ha aderito al Comitato neo maggiorenni promosso da diverse associazioni: Agevolando, Fondazione Domus de Luna e Terra dei Piccoli per poter avere una risposta da parte dello Stato a questi ragazzi» afferma Samatha Tedesco. «È un fondo sperimentale e per questo lavoreremo affinché possa diventare un fondo permanente, dimostrando che sostenere questi ragazzi è una scelta non solo di giustizia, ma una scelta strategica per lo Stato. Investire sull’accompagnamento all’autonomia di questi ragazzi vuol dire affrancarli dall’emarginazione e quindi dall’assistenzialismo e consentire loro di contribuire con i loro talenti alla crescita del Paese. Oggi festeggiamo per e con tutti i nostri ragazzi» Tedesco ha voluto anche ringraziare le numerose autorità che «hanno lavorato con noi per questo obiettivo: l’Autorità Nazionale Garante Infanzia e Adolescenza, la vice presidente Commissione Parlamentare Infanzia e Adolescenza Sandra Zampa, il Sottosegretario Luigi Bobba, la Sottosegretario Maria Elena Boschi, i senatori Mattesini, Ferrara, Amati, Collina, Albano e Fasiolo».
Ogni anno in Italia, sono circa 3.000 i care leavers – ovvero i giovani che in base alla nostra legislazione, raggiunta la maggiore età non possono più beneficiare della cura, della protezione e della tutela garantite dalla realtà di accoglienza residenziale – costretti, senza avere le necessarie tutele, ad avviarsi verso un percorso di autonomia economica e lavorativa.
Il lavoro di Sos Villaggi dei Bambini a favore del supporto ai ragazzi in uscita da percorsi di accoglienza – ricorda una nota dell’organizzazione – inizia nel 2007 con la presentazione degli Standard Quality for Children (standard 18) al Parlamento Europeo. In particolare lo standard 18 sottolinea che occorre garantire azioni supplementari, continuo supporto e opportunità di contatto.
Uno dei punti cardine del modello di accoglienza dell’organizzazione è relativo al supporto dei ragazzi neomaggiorenni ed è proprio in questa direzione che si inserisce il progetto europeo Prepare for Leaving Care di Sos Villaggi dei Bambini e la creazione di un fondo per i ragazzi in uscita, attraverso il quale è stato possibile aiutare e sostenere decine di ragazzi.
«Vivo al Villaggio Sos da circa tre anni. Lì ho trovato una nuova casa, una nuova famiglia. Ho persone che mi sostengono e sono al mio fianco ogni giorno. Nella mia educatrice ho trovato un punto di riferimento sicuro e fermo per qualsiasi cosa, dalla più piccola alla più grande. Ho pensato molte volte al momento in cui avrei compiuto 18 anni, a quale sarebbe stato il mio futuro», racconta la giovane Diana. «So di avere la fortuna di poter contare nel sostegno del Villaggio Sos fino a quando porterò a termine i miei studi. Il mio grande desiderio è quello di laurearmi in Scienze dell’educazione: ho sempre amato prendermi cura dei bambini e vorrei poter aiutare altre persone».
Federico Zullo, presidente di Agevolando ha commentato, dopo l'incontro di Roma dal titolo“Giovani, il nostro presente”: «Dopo anni di lavoro, eventi istituzionali, decine di politici incontrati…finalmente possiamo dire di avercela fatta. È un traguardo storico per tanti ragazzi. Ringrazio Federica e Raffaele che oggi hanno rappresentato e portato la voce di migliaia di ragazzi "fuori famiglia" in Italia. Grazie anche al Sottosegretario Luigi Bobba e a tutti i colleghi del Parlamento e del Governo che ci hanno accompagnato nel compimento di questo passo. Il primo di tanti altri che andranno fatti per rendere strutturale e per tutti i ragazzi che ne avranno bisogno questo fondo, piccolo ma prezioso».
In apertura foto da Archivio Sos Villaggi dei Bambini
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.