Comitato editoriale

Campania, al via il progetto Panthakù contro la povertà minorile

Selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile sul bando “Adolescenza”, “Panthakù. Educare dappertutto” vede il coinvolgimento di 25 partner tra pubblici e privati e ha come protagonisti gli alunni di quattro scuole secondarie di I° grado di Salerno, Santa Maria Capua Vetere (CE) e Castellammare di Stabia (NA), i loro insegnanti, le loro famiglie e le intere comunità dove vivono.

di Redazione

Presso l’IC Denza di Castellammare di Stabia (NA), verranno presentate oggi agli alunni e alle famiglie della scuola secondaria di I° grado le attività gratuite che partiranno nell’ambito del progetto “Panthakù. Educare dappertutto”, il progetto triennale di Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini, selezionato dall’Impresa Sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile sul bando “Adolescenza”. “Panthakù. Educare dappertutto”, vede il coinvolgimento di 25 realtà partner tra pubblici e privati e ha come protagonisti gli alunni di quattro scuole secondarie di I° grado di Salerno, Santa Maria Capua Vetere (CE) e Castellammare di Stabia (NA), i loro insegnanti, le loro famiglie e le intere comunità dove vivono. Obiettivo, la lotta alla povertà educativa e alla dispersione scolastica, grazie alla promozione di una comunità educante. Al centro dell’iniziativa la formazione del corpo docente per acquisire competenze innovative, utili nella relazione e nella didattica, la sperimentazione da parte dei ragazzi di attività extrascolastiche sportive, artistiche e formative e la costituzione di un’associazione di genitori attiva sul territorio e in grado di fare ‘rete’.

L’impianto progettuale poggia sulla logica delle reti territoriali costruite intorno alla scuola, elemento catalizzatore dell’intero processo relazionale (Community Hub), e sulla “trasformazione” della comunità da educata a “educante e solidale”. Animeranno l’open day, insieme ad Ai.Bi. Amici dei Bambini, i partner impegnati nei tre anni di progetto sul territorio di Castellammare di Stabia in stretta sinergia con l’IC Denza e seguiti nelle attività di monitoraggio e valutazione d’impatto dalla Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana e da Human Foundation: l’Associazione Culturale Funneco Culture Hub, che realizzerà laboratori sulle varie professionalità del mondo dello spettacolo e dell’Industria Culturale e Creativa, il Centro Sportivo Italiano (comitato provinciale di Napoli) che attiverà corsi di dodgeball e arti marziali e la Confederazione Nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa (sezione di Napoli) che metterà a disposizione dei ragazzi stage con auto carrozzieri, riparatori, estetisti, parrucchieri ed ebanisti.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.