Comitato editoriale Moas
A Malta un Natale solidale per i migranti
Con l'avvicinarsi delle festività, dopo un anno difficile, segnato da innumerevoli crisi a livello globale, Moas continua a sostenere le comunità più vulnerabili in tutto il mondo. Nello spirito del Natale e in linea con i suoi valori umanitari, l’organizzazione ha donato 285 panettonialle famiglie, ai bambini e ai residenti dei centri di accoglienza a Malta
di Redazione

L’impatto dei conflitti armati in varie regioni del mondo, che causa livelli di flussi migratori senza precedenti, ha creato un’atmosfera di incertezza e isolamento. «Moas», si legge nella nota stampa dell’organizzazione, «è consapevole delle sfide affrontate dalle persone migranti a Malta, soprattutto nei periodi di festa, ed intende cogliere l’opportunità per diffondere un messaggio positivo di pace e solidarietà».
Questo Natale, Moas ha donato 285 panettoni, alle famiglie e ai bambini che risiedono nei centri gestiti da Awas e ai residenti delle strutture ricettive Osanna Pia Home, operata dai Salesiani di Don Bosco, e Peace Lab, fondata da padre Dionysius Mintoff, recentemente insignito del Premio Lysistrata per le sue iniziative volte a promuovere la pace.
«Un sentito ringraziamento», continua la nota, «va ai donatori e ai sostenitori di Moas, così come ai partner – Lidl, Fondazione PCutajar e Fastdrop – per il loro prezioso contributo in questa iniziativa. Grazie alla collaborazione di un gruppo di volontari, è stato possibile distribuire questi dolci regali per portare conforto e donare un sorriso a chi ne ha più bisogno».
«Questa donazione», ha Christopher Catrambone, fondatore di Moas, «è un gesto di speranza e solidarietà. In questi tempi difficili, mostrare gentilezza verso i più vulnerabili è fondamentale. Con questo piccolo gesto, Moas sottolinea l’importanza del coinvolgimento della società civile e del sostegno alla comunità. Ogni atto di generosità, per quanto piccolo, contribuisce a promuovere un domani migliore».
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.