Cultura

Come valutare seriamente la redditività di un investimento

di Pierluigi Sacco

di Redazione

Valutare la redditività, e quindi la convenienza di un investimento finanziario tradizionale è un?operazione che ha a che fare con un puro calcolo razionale e con una valutazione della propria propensione al rischio. Un investimento etico chiama invece in causa facoltà e motivazioni in parte molto diverse. E, soprattutto, sposta la prospettiva della scelta da una dimensione individuale a una dimensione condivisa. Il senso di un investimento etico non è, infatti, soltanto il desiderio di impiegare il proprio risparmio in attività socialmente utili, ma anche e soprattutto di segnalare alla società e al mercato una preferenza per un uso socialmente sensato delle risorse finanziare. L?investimento etico è, quindi, investimento in capitale sociale, è un modo di contribuire a quel bilancio immateriale che sempre più spiega le differenze di benessere e di qualità della vita nelle economie e nelle società ugualmente avanzate dal punto di vista delle risorse produttive materiali. Investire eticamente vuol dire ?votare? per un diverso e possibile futuro rispetto a quello suggerito dal piatto determinismo economico dell?individualismo auto-interessato.
Pierluigi Sacco, professore di economia allo IUAV, Venezia

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.