Welfare

Come sarà il mondo dopo il coronavirus?

La tempesta passerà, ma abiteremo in un mondo molto diverso. Come sarà questo mondo, però, dipende anche dalle scelte fatte in piena emergenza

di Redazione

Come sarà il mondo dopo che la pandemia da coronavirus sarà finita? È una domanda che bisogna porsi subito, mentre l’emergenza è in corso. Perché, come ha scritto lo storico israeliano Yuval Noah Harari sul Financial Times, le decisioni che prenderemo durante la pandemia determineranno anche i cambiamenti delle nostre società una volta che il Covid-19 sarà superato.

La tempesta passerà, ma abiteremo in un mondo molto diverso. Come sarà questo mondo, dipende anche dalle scelte fatte in piena emergenza. Molti dei provvedimenti presi, dallo smart working alla scuola digitale, avranno un impatto anche sul futuro del lavoro e dell’istruzione. L’eccezionalità degli eventi ci costringe a sperimentare molto di più, a essere più veloci e intraprendenti, a sburocratizzare e a rendere più fluide alcune procedure. È un’accelerazione inaspettata che non si sarebbe mai verificata altrimenti, e può rivelarsi utile per il futuro.

Tuttavia, scrive Harari, “in questi tempi di crisi, abbiamo da fare due scelte: la prima è tra sorveglianza totalitaria e responsabilizzazione dei singoli. La seconda è tra isolazionismo e solidarietà globale”. I governi hanno effettivamente i mezzi per monitorare e nel caso punire i cittadini che non rispettano le regole imposte per rendere efficaci le quarantene, soprattutto grazie alle nuove tecnologie. Dati, tracciamento degli spostamenti, Gps: il rischio è che le misure emergenziali di controllo possano poi diventare definitive, trasformandosi in una vera e propria sorveglianza da parte dello Stato. Accade molto spesso che i regimi emergenziali restino tali a lungo. Harari cita Israele, che è in stato d’emergenza dalla fondazione, ma agli esempi si può aggiungere anche la Francia, che ha dichiarato lo stato d’emergenza dopo gli attentati del 13 novembre 2015 e poi per uscirne ha allungato gran parte delle regole eccezionali nel diritto comune.

In realtà, non siamo necessariamente costretti a scegliere tra la salute pubblica e la privacy, raccomanda lo storico. Possiamo avere entrambi, scegliendo la strada della responsabilità individuale, alla quale in tanti si sono appellati anche in Italia chiedendo il rispetto delle regole e la fiducia nella politica e nella scienza. Il punto, però, è dare alle persone la possibilità di potersi fidare nelle istituzioni politiche e scientifiche. Un percorso non semplice, ma che proprio in questi giorni eccezionali può essere costruito.

In questi tempi di crisi, abbiamo da fare due scelte: la prima è tra sorveglianza totalitaria e responsabilizzazione dei singoli. La seconda è tra isolazionismo e solidarietà globale

Yuval Noah Harari

La seconda scelta importante che abbiamo di fronte è, come detto, tra isolazionismo e cooperazione internazionale. Il “distanziamento sociale”, fa notare Danilo Taino sul Corriere, con l’emergenza è arrivato subito “ai piani alti”: l’Europa è apparsa più divisa che mai, i governi nazionali appaiono distanti, le tensioni tra Cina e Usa continuano. “Se questo è il cartamodello sul quale si ritaglierà il futuro del mondo dopo il virus, arriveranno tempi grami”. Ma non è detto che debba essere così. E la storia ci mostra che dalle maggiori crisi ci si può dirigere anche verso un mondo migliore. E trovare un terreno comune di cooperazione è essenziale non solo per individuare il vaccino contro il virus, ma anche per far ripartire l’economia…


Continua a leggere su Morning Future

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.