Mondo

Come adottare i leoni della savana

di Antonietta Nembri

È nata nel gennaio del ?96 ed è operativa dal giugno di quest?anno, si tratta dell?associazione Fondo per la terra – Earth fund che ha sede a Milano, ma guarda al cuore dell?Africa. «Adotta un leone con il Fondo per la terra» è il messaggio che verrà lanciato a dicembre con una campagna pubblica per il primo progetto di conservazione e ricerca, ?Programma savane africane?, che punta a un?analisi della popolazione di leoni nel parco del Tarangire in Tanzania. Il secondo progetto del programma riguarda la localizzazione al fine della conservazione dei rinoceronti neri. «Siamo partiti dall?Africa perché, per esempio, io ho fatto un?esperienza di quattro anni come zoologo in Africa Orientale», spiega il presidente del Fondo, Guido Gerletti. «Quello che ci caratterizza è il taglio tecnico, anche perché il nostro background è la ricerca applicata. Lavoriamo secondo tre direttrici: la gestione di progetti in loco, la formazione degli studenti, per creare nuovi conservazionisti zoologi attraverso stage e tesi, e, infine, la sensibilizzazione del pubblico». Al momento il Fondo conta un centinaio i soci, tra volontari e collaboratori, che si preoccupano della conservazione della natura attraverso progetti nelle aree dove è più alto il rischio di estinzione di specie animali e vegetali. Anche per questo il Fondo accanto alla divulgazione delle attività si preoccupa della formazione sul campo e della realizzazione di progetti operativi.

La scheda

Nome FONDO PER LA TERRA EARTH FUND
Indirizzo via Sangallo, 40
20133 Milano
Telefono 02/70004400
E-mail: fondoperlaterra@iol.it
RESPONSABILE Guido Gerletti
Scopo Divulgare e realizzare progetti per salvaguardare la natura
Data di nascita 1996

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.