Cultura

Coldiretti, l’acquisto di latte italiano va garantito

In ocasione del lancio dell'opa di Lactalis, Coldiretti ricorda che in Italia sono stranieri 3 litri di latte su 4 senza indicazione in etichetta

di Redazione

Coldiretti, in occasione dell’annuncio da parte di Lactalis del lancio di un’opa su Parmalat, sottolinea l’importanza di garantire l’acquisto di latte italiano che garantisce elevati standard di qualità. Non solo, in base a una sua analisi, Coldiretti ricorda che tre litri di latte a lunga conservazione sui quattro venduti in Italia con marchi del Made in Italy sono in realtà già stranieri senza indicazioni per il consumatore come pure il latte impiegato in quasi la metà delle mozzarelle sugli scaffali.
Complessivamente in Italia – rileva la Coldiretti – sono arrivati in un anno 9 miliardi di chili in equivalente latte (fra latte liquido, panna, cagliate, polveri, formaggi, yogurt e altro) utilizzati in latte a lunga conservazione, latticini e formaggi all’insaputa dei consumatori italiani e a danno degli allevatori perché non è obbligatorio indicare la provenienza in etichetta.

L’italianità – sostiene Coldiretti – va difesa a partire dalla garanzia di provenienza del prodotto venduto dietro marchi italiani per difendere il lavoro dei 40mila allevamenti italiani dal rischio che vengano spacciati come Made in Italy prodotti importati dall’estero e per questo occorre rendere pubblici i dati relativi alle ditte di destinazione delle importazioni di latte dall’estero.
Servono dunque un progetto industriale che si impegni su un Made in Italy che, oltre al marchio, acquisti materie prime nazionali, ma è anche determinante – conclude la Coldiretti – rendere obbligatoria l’indicazione in etichetta dell’origine territoriale del latte a lunga conservazione e di quello impiegato per le produzioni casearie, come peraltro previsto dalla legge approvata all’unanimità dal Parlamento all’inizio dell’anno.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.