Economia
Coldiretti: danni complessivi per otre 3 miliardi
L'associazione chiede l'intervento Fondo di solidarietà dell'Unione europea (FSUE)
di Redazione
E’ positiva la decisione di Equitalia di sospendere ogni attività di riscossione nelle zone colpite dal terremoto dopo che anche il Governo ha rinviato tutti i versamenti tributari e previdenziali nell’ultimo consiglio dei Ministri.
E’ quanto ha affermato la Coldiretti nel sottolineare che ora è prioritario affrontare l’emergenza ed accompagnare il ritorno alla normalità di persone ed imprese. Il fermo obbligato delle attività causato dalle scosse – ha sottolineato la Coldiretti – sta aumentando il conto dei danni alle imprese che solo nell’agroalimentare ammontano oramai a mezzo miliardo di euro ma che complessivamente hanno abbondantemente superato i 3 miliardi che consentono al Fondo di solidarietà dell’Unione europea (FSUE) di intervenire con aiuti di stato come ha annunciato il Commissario europeo per le Politiche regionali, Johannes Hahn.
Negli ultimi dieci anni l’Unione Europea è intervenuta a sostegno dell’Italia – ha concluso la Coldiretti – per il terremoto in Molise (1588 milioni di danni), l’eruzione dell’Etna (894 milioni di danni), il terremoto in Abruzzo (10212 milioni di danni) e l’alluvione in Veneto (676 milioni di danni).
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it