Economia

Coldiretti: a rischio esondazione il Po

È quanto emerge dal monitoraggio al Ponte della Becca dell’associazione

di Redazione

Il livello idrometrico del fiume Po è già salito di ulteriori due metri in solo giorno per effetto delle intense precipitazioni che hanno accompagnato la nuova ondata di maltempo. È quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti alle ore 16,00 del 16 marzo al Ponte della Becca. Lo stato del principale fiume italiano è significativo – sottolinea la Coldiretti – della situazione negli altri corsi d’acqua a causa delle intense precipitazioni che hanno allagato le campagne dall’Emilia Romagna al Veneto dove c’è lo stato di allarme per rischio esondazione e frane della protezione civile. Precipitazioni estese, rovesci spari e rinforzi del vento caratterizzano il nord est. Ciò che preoccupa maggiormente la Coldiretti è il persistente stato di allarme idrogeologico dopo l’alluvione del novembre scorso. In Veneto c’è un problema di rifacimento degli argini soprattutto per quanto riguarda il corso del basso Brenta e del Bacchiglione nelle province di Padova e Vicenza e quello dell’alto Piave nelle province di Treviso e Belluno. Nel veronese il Tramigna è tracimato allagando parte della città di Soave dove Comune e Protezione Civile sono all’opera  per creare una rotta arginale a monte per ridurre i danni. Gli allagamenti dei terreni causati dalle attuali precipitazioni – precisa la Coldiretti – hanno già causato danni alle semine di cereali particolarmente significative nelle aree colpite dal maltempo.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.