Welfare
Cointreu amaro per gli haitiani
I sindacati francesi attaccano la Remy: «Una sua partecipata viola i diritti dei contadini di Haiti»
Quel Cointreau ha un gusto troppo amaro. Lo dicono i sindacati francesi attraverso la rivista Le Monde syndacal (n. 9/2001), ripreso in questi giorni dalla agenzia Social and Environmental Efficiency.
La società Remy-Cointreau, che esporta in tutto il mondo la famosissima bevanda alcolica, ha da farsi perdonare una partecipazione nella società haitiana Guacimal, produttrice di succo d’arancia e che esporta tutta la sua produzione in Francia.
Secondo i sindacati la Guacimal è responsabile di gravi violazioni dei diritti dei contadini di Saint Raphael e Madeline che, nel ’58, furono convinti dall’industria a cedere i loro terreni in cambio di migliori condizioni di vita e di lavoro.
In oltre 40 anni, non solo la promessa non è stata mantenuta, ma i lavoratori e i loro rappresentanti sindacali sono stati oggetto di brutali attacchi riconducibili alla proprietà della Guacimal.
Interpellata direttamente, la Remy «ha a lungo evitato di rispondere e, solo di recente, pur dichiarandosi “preoccupata” e sottolineando la partecipazione minoritaria, ha ricondotto il caso alle particolari condizioni politiche ed economiche dell’isola»
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.