Cooperazione

Codice degli appalti: la protesta della cooperazione sociale: «Fondamentale la revisione dei prezzi»

Agci Imprese sociali, Confcooperative Federsolidarietà e Legacoopsociali chiedono al Governo di aprire un tavolo di confronto sul documento: «Sono urgenti politiche che rendano il codice degli appalti uno strumento utile per il lavoro e non un ostacolo»

di Redazione

La decisione di lasciare invariata la revisione dei prezzi per servizi e forniture al 5%, con il riconoscimento dell’80% dei costi oggettivi sopraggiunti, e solo sulla cifra eccedente, accende una sirena di emergenza per i servizi socio-sanitari, socio-educativi e le cooperative sociali di inclusione lavorativa. Agci Imprese SocialiConfcooperative Federsolidarietà Legacoopsociali rilanciano l’allarme sul codice degli appalti dopo la nota unitaria delle associazioni del settore dei servizi.

«Non solo è necessario un intervento immediato per correggere questo errore», affermano le tre associazioni nazionali, «ma sono urgenti politiche che rendano il codice degli appalti uno strumento utile per il lavoro e non un ostacolo. Con il nuovo contratto collettivo nazionale delle cooperative sociali e l’aumento del costo del lavoro la revisione dei prezzi è fondamentale per garantire la sostenibilità delle imprese e cooperative sociali dove sono impiegati oltre 350mila operatori e operatrici sociali nel nostro Paese: occorre difendere tutti i comparti ed evitare discriminazioni che mettano a rischio il lavoro».

Agci Imprese Sociali, Confcooperative Federsolidarietà e Legacoopsociali chiedono di aprire un tavolo di confronto con il governo e con tutte le istituzioni sul codice degli appalti e sulle ricadute sui servizi essenziali del welfare e del sociosanitario.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.