Sostenibilità

Coccolatevi col burro di karit

A casa mia di Roberta Vocaturo.

di Redazione

La pianta da cui si ricava il frutto da cui si estrae il burro di karitè è orginaria di Ciad, Costa d?Avorio e Senegal. Può diventare alta fino a 20 metri. Dalle noci che produce si estrae il burro, che viene fatto seccare prima di essere utilizzato. Il processo di preparazione è molto lungo, e sono solo le donne africane a occuparsene nei villaggi. Il burro di karitè ha proprietà cicatrizzanti ed emollienti ed è ricco di vitamine A, E ed F. È anche un ottimo antirughe e un efficacissimo rimedio contro gli arrossamenti da pannolino nei bambini. Si trova confezionato nei negozi equo-solidali, puro nei negozi africani delle nostre città. Si vende in panetti ed è molto economico. Una volta a casa, trasferitelo in un barattolo e tenetelo lontano da fonti di calore.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.