Welfare

Co.co.co, ultimo atto: un’indagine Nidil e Ires

Domani 26 ottobre, alle ore 11,00, alla Cgil di Corso d'Italia,25 a Roma, Il sindacato dei lavoratori atipici e l'istitutoi di ricerca della Cgil presentano i risultati dell'indagine nazionale su

di Carmen Morrone

La ricerca ha cercato di rispondere alla seguente domanda: Cosa ne è stato dei lavoratori parasubordinati? che è diventata anche il titolo dell’indagine stessa.

Il passaggio dalle collaborazioni coordinate e continuative al lavoro a progetto, sarà focalizzato da: Giovanna Altieri, direttore Ires, Fulvio Fammoni, segretario nazionale Cgil; Emilio Viafora, segretario generale Nidil-Cgil.
In particolare ci si interrogherà sui seguenti temi: A distanza di un anno dall’entrata in vigore della legge 30 cosa è successo ai collaboratori coordinati e continuativi: sono stati assunti? Hanno cambiato contratto? Sono cambiate le loro condizioni reali: la retribuzione, le garanzie, il riconoscimento professionale? Sono soddisfatti del loro lavoro e cosa chiedono alle forze sociali e alle politiche del lavoro?

Le ragioni dell’indagine risiedono nella necessità di valutare l’impatto che le nuove forme di lavoro flessibile, introdotte dalla riforma del mercato del lavoro (legge n. 30/03) hanno avuto e stanno avendo nel mercato del lavoro italiano.

In particolare, si è assunto come angolo di osservazione l’area delle collaborazioni coordinate e continuative e del lavoro a progetto, cercando di capire in concreto cosa sia accaduto in quest’ultimo anno. L’introduzione della nuova normativa aveva come obiettivo dichiarato quello di porre fine, o quantomeno scongiurare, l’abuso dei contratti di collaborazione coordinata e continuativa registrato negli scorsi anni, agevolando il passaggio di una parte delle “vecchie” collaborazioni in forme di lavoro dipendente.
Quanto di tutto ciò è accaduto davvero? L’indagine Ires, pur essendo principalmente finalizzata ad una valutazione degli esiti che la nuova normativa ha prodotto nell’area delle collaborazioni, ha anche verificato i percorsi lavorativi dei soggetti coinvolti nelle diverse forme di collaborazione; le caratteristiche e le condizioni del lavoro da loro svolto, nonché il grado di soddisfazione/insoddisfazione che i lavoratori hanno della loro condizione lavorativa, sia specifica sia generale.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.