Sostenibilità
Clima, il gennaio più caldo dal 1860
Le misurazioni effettuate dall'Osservatorio Geofisico del Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e dell'Ambiente dell'Universita' di Modena e Reggio Emilia
di Redazione
Cambia l’anno, ma non cambia la tendenza: dopo l’autunno 2006, il piu’ caldo dall’inizio delle misurazioni e dopo il dicembre piu’ caldo, anche gennaio supera, e non di poco, il precedente record. Continua, pertanto, questo anomalo inverno dai connotati autunnali, ma gia’ coi primi segnali primaverili. Fioriscono prati e, qua e la’, su alcuni alberi spuntano le prime gemme, mentre in Appennino scarseggia sempre piu’ la neve. Sono queste le prime misurazioni effettuate dall’Osservatorio Geofisico del Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e dell’Ambiente dell’Universita’ di Modena e Reggio Emilia. Il dicembre scorso era gia’ stato il mese piu’ caldo dal 1860, ovvero da quando a Modena sono iniziate sistematiche le rilevazioni meteo, ma gennaio 2007 e’ stato ancor piu’ caldo: con 7.2°C di temperatura media, supera, e di gran lunga, tutti i mesi di gennaio. Il record infranto e’ quello risalente al gennaio 1936, che aveva fatto registrare una temperatura media di 5.8°C presso il torrione di levante dell’ex Palazzo Ducale, dove ha sede l’Osservatorio Geofisico Universitario. L’attuale gennaio ha superato questo valore di ben 1.4°C, scostandosi sensibilmente dal valore medio del mese pari a +5.3°C. In annate recenti abbiamo avuto valori considerevoli, per quanto riguarda gennaio, anche nel 1994 (5.5°C), 1998 e 2001 (5.1°C). Per trovare un anno con temperatura media sottozero a gennaio occorre andare indietro nel tempo fino al 1985: -1.3°C
Tutti i giorni di questo anomalo mese (7.2°C di temperatura media si riscontrano di solito in novembre o in marzo) hanno registrato temperature superiori al normale. Le minime in citta’ non sono mai scese sotto lo zero, anzi, neanche sotto 1°C, mentre in sole due occasioni sono state inferiori ai 2°C. Le massime per ben 10 volte hanno superato la soglia dei 10°C, toccando addirittura l’eccezionale valore di 22.4°C (mai si erano superati i 20°C in gennaio) il giorno 19 durante un episodio di fohn che ha fatto schizzare addirittura a 25.6°C il termometro della stazione meteorologica ‘Campus’, in via Vignolese. Sempre in ‘Campus’ le temperature sono raramente scese sotto lo zero, mentre le massime hanno superato i 10°C per ben 16 volte, piu’ di un giorno su due. ”Ad inquietare, tuttavia – hanno commentato Luca Lombroso e Salvatore Quattrocchi, esperti meteorologi del Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e dell’Ambiente – non deve essere il record di un singolo giorno, quanto il succedersi, sempre piu’ ravvicinato, di record di caldo sulle medie mensili ed ancor piu’ annuali: il 2006 abbiamo gia’ detto essere stato il 3° anno piu’ caldo sulla banca dati, e dal 1997 al 2006 tutti gli anni, tranne il 2005, sono stati i piu’ caldi della serie storica raccolta presso di noi”.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.