Volontariato
Click senza frontiere
Ecco il primo assaggio dellabilità fotografica dei lettori di Tierra. Una selezione fra le tante foto di viaggio arrivate in redazione. Colgono attimi e volti nei luoghi più disparati del mondo
Paesi diversi, volti e situazioni che non si possono paragonare, stili personalissimi. Non è stato facile giudicare le foto che i nostri lettori hanno portato a casa dai loro viaggi di turismo responsabile. C?è chi ha colto al volo un gesto tipico di un?altra cultura, chi ha fotografato il tempo inesorabile che lascia alle spalle le tragedie della storia, chi ha scelto una prospettiva originale in cui ha condensato la vita di una persona. Enrico Mascheroni, il fotografo compagno di viaggio di Tierra, esperto in reportage sociali, non ha voluto mettere sul podio un vincitore. Ha giudicato più riuscite quattro foto che vi presentiamo in queste pagine. Che, come tutte le altre, sono accompagnate dal suo parere e dai suoi consigli. Provate a individuarle a colpo d?occhio, e poi leggete.
IMPRESSIONI DI CINA
Bella e curiosa.Tra le quattro migliori.Particolarmente apprezzabile è il taglio di questa foto, quasi simmetrico. Incuriosisce la quantità di ragazzi distesi a dormire sotto un portico decorato, che a sua volta richiama un luogo sacro, un tempio. La riga sui pantaloni dei ragazzi, per tutti uguale, evidenzia l?appartenenza a uno stesso gruppo e suggerisce l?atleticità come caratteristica che li accomuna. Questa foto, in effetti, è stata scattata al tempio Chaolin, che sorge su una montagna a due ore da Shanghai, dove migliaia di ragazzi, sin da piccoli, imparano le arti marziali dai monaci.
AUTORE: Alessandra Risi, Milano
LUOGO: Tempio Chaolin, Cina
GRANDANGOLO SULL’ AFRICA
Entrambe le foto dimostrano una notevole capacità comunicativa e di visualizzazione. La scelta delle inquadrature svela un fotografo che non è alle prime armi. In alto, una bella foto, tra le quattro migliori di queste pagine. è composta bene e ricca di informazioni. Ha diversi elementi che la rendono completa: il fattore umano, il contesto (visualizzato dalle scritte sul muro), le canne da zucchero tagliate sul carretto. Ma è soprattutto la prospettiva a essere la scelta vincente di questa foto. L?uso del grandangolo immette lo spettatore nella scena, accompagnandolo idealmente da destra verso sinistra, verso la figura umana.
La seconda foto è curiosa e originale. A colpire subito è l?immagine singolare delle due gambe che spuntano dai sacchi. Se ci si sofferma un po? di più, l?immagine si arricchisce di informazioni: la fatica di un lavoro pesante, la quotidianità dei contadini di questa regione della Tanzania.
AUTORE: Loretta Antonini, Roma
LUOGO: 1. Zanzibar, 2. Tanzania
BOSNIA,LA GUERRA E LA PACE
La foto a sinistra è tra le migliori in assoluto. Offre una lettura su tre piani: il cartello, il cimitero, la città. Il cartello, invece di essere un elemento di disturbo, dà un contributo notevole alla lettura: il senso di una quotidianità contrapposta alla memoria, che si lascia alle spalle una tragedia non lontana nel tempo. Contrasto ben rappresentato anche dal bossolo di cannone trasformato in una pacifica pedina.
AUTORE: Claudio Madella, Milano
LUOGO: Bosnia, Sarajevo
MUNDO MAYA,RITI PAGANI A SAN SIMON
Una foto giornalisticamente efficace, che coglie l?attimo di un rito pagano piuttosto comune in America Latina. è una delle quattro foto migliori anche per la luce, morbida e avvolgente. L?unico elemento di disturbo è la donna di spalle, ma è il classico fattore X: nel momento più intenso può capitare che passi una persona. Lo scatto è d?obbligo comunque, il ?momento clou? riscatta tutto.
AUTORE: Giuseppe Tadolini,
Ravenna
LUOGO: San Simòn, Guatemala
POESIA D’ ALBANIA
Molto particolare la foto del lago. Pur non essendo un bianco e nero, il cielo e il lago tendono a confondersi, a diventare un tutt?uno. La nebbia in questo caso non disturba l?immagine, ma le conferisce un?atmosfera particolare, che la rende simile a un dipinto. Interessanti anche le due figure alle estremità della barca. Quella a prua, in piedi come a guardare in avanti, bilancia quella a poppa, creando tensione narrativa ed equilibrio nella foto.
Interessante anche la foto in basso. è l?ombra, naturalmente, a fare la differenza. L?ombra della chiesa suggerisce l?idea della religiosità in campagna, narra una storia, fa intuire uno stile di vita e una cultura. L?inquadratura, esatta nelle proporzioni, senza questo elemento avrebbe reso la foto solo una bella cartolina.
AUTORE: Luca Diamanti, Milano
LUOGO: Albania
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.