Non profit

Click raising: gli italiani scelgono il progetto di Sant’Egidio

80mila i partecipanti alla consultazione

di Redazione

Il progetto “A casa è meglio”, della Comunità di Sant’Egidio, è il vincitore della campagna di “click rasing” Scegli con il cuore, promossa da Enel Cuore Onlus. Una gara di solidarietà diversa dalle solite quella che ha chiamato gli italiani ad esprimersi sulle principali emergenze sociali del paese. Dal 30 maggio al 15 luglio scorso 80.071 persone hanno votato e decretato vincitore il progetto della Comunità di Sant’Egidio per l’assistenza domiciliare agli anziani non autosuffcienti.

Scegli con il cuore è un’iniziativa di solidarietà che ha interessato tre progetti nazionali sostenuti da Enel Cuore con un contributo complessivo di 600.000 euro. Con una campagna “click raising”, attraverso il web e l’SMS, i cittadini sono stati chiamati a esprimere la propria preferenza su uno dei tre progetti al fine di determinare la ripartizione di un ulteriore contributo di 200 mila euro messo a disposizione da Enel Cuore.

Primo classificato, con 46.876 voti pari al 58% delle preferenze e un contributo assegnato di 116.000 euro, il progetto della Comunità di Sant’Egidio sull’assistenza domiciliare agli anziani a conferma che il problema degli anziani è molto sentito dagli italiani. Secondo l’ISTAT, infatti, oggi gli ultra 65enni rappresentato il 20% della popolazione e nel 2051 arriveranno al 33%. Eppure, gli anziani che usufruiscono dell’assistenza domiciliare socio-assistenziale sono poco meno del 2%.

Secondo classificato, con 27.075 voti pari al 34% delle preferenze totali e un contributo di 68.000 euro, Save the Children Italia con il progetto sulla malnutrizione e sulla povertà alimentare dei bambini.

Terzo classificato, con 6.120 voti, pari al 8% delle preferenze totali, il progetto proposto della Onlus Progetto Itaca sul disagio psichico e la fragilità della famiglia a cui è stato assegnato un contributo di 16.000 euro.

Scegli con il cuore è la prima campagna di Enel Cuore che coinvolge il grande pubblico attraverso un meccanismo di democrazia partecipativa. Un’iniziativa che conferma la responsabilità e l’orientamento filantropico dell’azienda verso la comunità, per promuovere la presa di coscienza delle emergenze sociali cruciali che coinvolgono la persona, la famiglia e il territorio.

 

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.