Volontariato
Civitas: rilanciare l’impegno nella lotta alla droga
Gli operatori delle dipendenze chiedono al mondo politico la capacità di cogliere la complessità di una realtà che cambia e le risorse per intervenire
Il “mercato” delle sostanze stupefacenti è sempre più diversificato e di conseguenza esige risposte diversificate. Al contrario il mondo politico, la sensibilità della società nel suo complesso e le istituzioni preposte sono da una parte legate ad un vecchio schema valutativo e operativo riferito alle vecchie “droghe”, dall’altra faticano ad assumere adeguatamente il proprio ruolo calibrando i propri interventi. Oltre a ciò va aggiunta la scarsissima tendenza ad immettere risorse vitali in questo campo. Sono carenti persone, soldi e una strategia complessiva. E’ invece necessario che gli ambiti per loro natura coinvolti con questo problema, giustizia, politica, scuola e operatori sviluppino, perché messi nlla possibilità di farlo, una maggiore attenzione educativa e un rinnovato impegno. Dal mondo degli operatori nasce l’invito per una collaborazione fattiva con ambiti politici e decisionali, in questo momento troppo assenti da questi temi.
Questa la sintesi della Tavola Rotonda dal titolo “Droga, consumi pericolosi” promosso dalla Fondazione Exodus
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.