Economia
Cittadinanzattiva: Vespa informati, dell’euro non sai niente
L'organizzazione, da tempo impegnata in una campagna informativa sulla moneta unica, fa a pezzi i partecipanti della puntata di Porta a Porta sull'euro. Leggete qui...
“Dopo anni di duro lavoro, svolto anzitutto dal nostro Presidente della Repubblica Ciampi, dai governi, dalla Commissione Europea, dal Comitato Euro e dalle organizzazioni civiche, siamo sgomenti che a poca distanza dall ‘ingresso della moneta unica, la Rai, all’interno della trasmissione di informazione che conta il maggiore share, sia stata protagonista di una vera e propria campagna di disinformazione”.
Queste le dichiarazioni di Rodolfo Schiavo, direttore esecutivo dei progetti di informazione sulla moneta unica di Cittadinanzattiva, in merito alla puntata del 27 novembre, di “Porta a porta” dedicata alla moneta unica europea. “Tra tutti gli episodi”, ha continuato Schiavo, “quelli che più ci hanno preoccupati sono tre, e in particolare: Pippo Baudo, testimonial di una importante campagna di comunicazione sulla moneta unica: per ben tre volte ha sbagliato nella compilazione di un assegno in Euro, trasmettendo un senso di incertezza e di complessità per una operazione che tale non è; il mago Silvan, di cui oltretutto ci sfugge il ruolo in tale tipo di trasmissione, ha dichiarato, in diretta, che 100 euro equivalgono a circa 400.000 lire, un errore davvero madornale e che nessuno in studio ha sentito il dovere di correggere; l’errato utilizzo degli euroconvertitori, (il non sapere distinguere tra cifra in lire e corrispondente cifra in euro; difficoltà nell’utilizzo da parte dei diversi partecipanti) hanno creato, a nostro avviso, incertezze e confusioni che non aiutano i cittadini a superare, senza drammi, l’impatto anche psicologico che ognuno di noi dovrà affrontare dal 1° gennaio 2002.
“Sono sicuro”, ha quindi concluso Schiavo, “che la presenza di organizzazioni d’impegno civico come la nostra, a vario titolo impegnate e a lungo in questo senso, avrebbero potuto interagire con i presenti in modo meno superficiale e in tale modo avrebbero effettivamente potuto contribuire a rispondere concretamente e senza drammi ai dubbi e alle perplessità che i volti noti della Tv hanno fatto emergere durante la trasmissione”.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.