Famiglia

Cinture di sicurezza: il 39% viaggia senza

I più disciplinati le donne e i milanesi, a Palermo la usano solo 4 su 10

di Redazione

A Milano, Bologna, Roma, Napoli e Palermo è stata effettuata una rilevazione per verificare l?utilizzo della cintura di sicurezza da parte degli automobilisti. L?indagine è parte della campagna ?Vacanze coi fiocchi? ed è stata realizzata dal Centro Antartide di Bologna, da www.sicurauto.it e da Federconsumatori Campania, coinvolgendo complessivamente 5.000 automobilisti. Il 39% di questi viaggiava senza essere protetto dalla cintura di sicurezza.

Notevole la differenza tra le città. Mentre a Milano e Bologna siamo ad un livello buono (rispettivamente usano la cintura l?82% e l?80% dei guidatori), a Roma la percentuale, pur rimanendo alta, scende al 65%. La situazione diventa critica nel sud. Infatti a Palermo solo il 44% viaggia con le cinture. I napoletani che le usano sono un po? di più: 47%.

Le donne sono più virtuose degli uomini in tutte le città. A Bologna quasi tutte viaggiano con la cintura allacciata (94%). Ottima anche la percentuale milanese: 90%. Anche a Roma e Napoli la percentuale rimane alta (rispettivamente 73% e 70%). A Palermo la percentuale si ferma al 53%. Tra gli uomini il 75% degli automobilisti bolognesi e milanesi usano la cintura di sicurezza. E? una percentuale apparentemente elevata, ma significa anche che in queste città 1 persona su 4 non rispetta la legge e insiste a non proteggere la propria vita con le cinture. A Roma la usano 6 automobilisti su 10. A Palermo e Napoli solo 4 guidatori maschi su 10.

Alla luce di questi dati suona ancora più urgente l?appello che rivolge a tutti gli automobilisti lo scrittore-conduttore televisivo Carlo Lucarelli, nei giorni del grande esodo estivo: ?Allacciamoci tutti alla vita. Mille vite potrebbero salvarsi. Ogni anno! Per non perdersi basta un click e un attimo del nostro tempo?. Carlo Lucarelli si mobilita per fermare la strage stradale insieme a tanti altri personaggi della cultura, dello spettacolo e dello sport (Diego Abatantuono, Carmen Consoli, Beppe Severgnini, Piero Angela, Margherita Hack, Gianrico Carofiglio, Stefano Baldini, Caparezza, Vito, Giorgio Panariello. Dario Vergassola e Marco Della Noce, Beppe Carletti de I Nomadi…). L?obiettivo è far riflettere sulla necessità di guidare con prudenza perché “arrivare è più importante che partire”.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it