Non profit

CINEMA. “Il secolo delle donne” alla Casa della Memoria

A Roma dal 13 al 15 ottobre

di Redazione

Giunta alla sua terza edizione, “Cinema, storia e…”, la rassegna della Casa della Memoria e della Storia di Roma, affronta in questa occasione il tema “Il secolo delle donne”. Nel corso del Novecento si e’ reso visibile il protagonismo delle donne sulla scena pubblica e politica. Dal suffragismo di inizio secolo al femminismo degli anni Settanta, le donne hanno prodotto idee, culture e forme diverse di partecipazione alla vita pubblica e alle vicende cruciali del paese. Di questo percorso le donne nella Resistenza, le battaglie per l’emancipazione negli anni Cinquanta e il femminismo rappresentano una proposta di ricostruzione storica e uno sguardo diverso sul secolo e la contemporaneita’.

La rassegna si aprirà il 13 ottobre a partire dalle ore 18, con la proiezione dei documentari “La donna nella Resistenza” di Liliana Cavani (1965) e “Ragazze con il mitra” di Roberto Olla (per Speciale Tg1). A presentare l’evento ci sara’ Annabella Gioia, con Vera Michelin Salomon che leggera’ lettere di condannate a morte della Resistenza. Il giorno dopo, sempre a partire dalle 18, saranno proposti il film “La signora senza camelie” di Michelangelo Antonioni (1953) e il documentario “Donne in cammino”, di Luciana Giambuzzi e Ugo Gregoretti (1960), con Vera Michelin Salomon che leggera’ pagine dal “Quaderno proibito” di Alba de Ce’spedes. Infine il 15 ottobre (dalle ore 18), saranno presentati il film “Vogliamo anche le rose” di Alina Marazzi (2007) e il documentario “Alzare il cielo. Ritratto di Carla Lonzi” (regia di Gianna Mazzini su progetto di Loredana Rotondo per ‘Vuoti di memoria’ Rai Educational). Maddalena Fallucchi, inoltre, leggera’ riflessioni in poesia dal movimento femminista.

La rassegna è curata da Aned e Irsifar (ingresso libero fino ad esaurimento posti).

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.