Formazione
Ciclismo: bufera doping sui dilettanti
In seguito alle indagini dei Nas di Perugia sono state sequestrate oltre 1000 confezioni di sostanze dopanti ed anabolizzanti per un valore complessivo di 200mila euro
di Redazione
Una nuova bufera doping si e’ abbattuta sul mondo del ciclismo; a conclusione di una complessa attivita’ investigativa, relativa alla repressione del doping nella disciplina sportiva del ciclismo dilettanti il Giudice delle Indagini Preliminari del Tribunale Paolo Micheli su richiesta del Pm.Sergio Sottani dopo le risultanze investigative emerse dalle indagini condotte dal N.A.S. di Perugia, ha emesso quattro ordinanze di custodia cautelare e 24 decreti di perquisizioni anche a livello personale a carico di un sodalizio criminale operante nelle Regioni dell’Umbria, dell’Emilia Romagna e della Toscana, dedito al reperimento ed al commercio di farmaci ad azione dopante, idonei a modificare l’organismo al fine di alterare le prestazioni agonistiche degli atleti. I ciclisti coinvolti si cimentavano in gare nazionali. I 4 provvedimetni emessi riguardano A.S, perugino di 28 anni e S.P.T. di 35 capitano di una squadra di ciclisti, mentre a Rimini sonos atti colpiti da provvedimento A.A. di 55 anni e F.S. di 45. Nel corso dell’operazione sono state sequestrate oltre 1000 confezioni di sostanze dopanti ed anabolizzanti per un valore complessivo di 200mila euro. Perquisite in provincia di Perugia due farmacie, a Costano e Castiglione del Lago. E’ stata acquisita molta documentazione ritenuta dagli inquirenti d’interesse per la prosecuzione delle indagini. L’operazione ha coinvolto le province di Perugia, Rimini, Bologna, Forli’-Cesena, Massa-Carrara e Pisa coordianta dai Carabinieri N.A.S. del Gruppo Antisofisticazioni e Sanita’ di Roma che hanno operato assieme ai colleghi delle varie zone interessate indagando a carico di ciclisti dilettanti, direttori sportivi e farmacisti. I reati emersi dall’attivita’ investigativa svolta dal Nas di Perugia, vanno dall’associazione per delinquere, ricettazione, somminsitrazione di sostanze vitate per la salute.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.