Comitato editoriale

Cibo e sostenibilità nello spot che nascerà a scuola

Viene lanciato con l'inizio del nuovo anno scolastico il concorso europeo che invita gli studenti a realizzare uno spot. Nella prossima primavera la scelta del video vincitore a livello continentale. Proseguono le iniziative del progetto Eathink2015, nato con Expo2015 con l'obiettivo di formare e coinvolgere insegnanti e studenti sulla sovranità alimentare e il consumo critico in dodici Paesi Ue

di Antonietta Nembri

Coinvolgere studenti e insegnanti europei per rispondere alle sfide dello sviluppo globale con particolare attenzione alla sovranità e sicurezza alimentare, ai sistemi alimentari sostenibili e all’agricoltura di piccola scala. Sono questi gli obiettivi all’origine del progetto di “Eathink2015 – eat local, think global” che, con l’avvio del nuovo anno scolastico lancia una nuova iniziativa a livello europeo.

Il progetto, cofinanziato dall’Unione europea è nato in contemporanea con Expo2015 e coinvolge, grazie a fondazioni e organizzazioni della società civile, insegnati e studenti di 12 Paesi (Italia, Austria, Croazia, Cipro, Francia, Ungheria, Malta, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia e Spagna). Per l’Italia l’ong capofila è Fondazione Acra.

La nuova iniziativa, prosegue nella linea già sperimentata lo scorso anno scolastico con la fotografia e che ha visto il coinvolgimento degli studenti e degli insegnati dei 12 Paesi. «È un concorso europeo», spiega Michele Curami coordinatore a livello europeo del progetto. «Chiederemo agli studenti di raccontare in modi nuovi ed efficaci la filiera alimentare sostenibile. Puntando a temi quali lo spreco di cibo». Tra i vincitori nazionali sarà scelto il video migliore che, annuncia Curami «produrremo professionalmente come un vero spot».

Il progetto “Eathink2015 – eat local, think global” ha già al suo attivo oltre al concorso fotografico, mostre didattiche e un blog multilingua di web journalism sul sito. Senza dimenticare le App (scaricabili da App Store e Google Play) che presentano giochi educativi anch’essi multilingua. «Al di là e dopo Expo continua il lavoro sugli strumenti educativi con gli insegnanti» conclude Curami.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.