Sostenibilità

Ci vuole il controllo “farm to fork”

Lo chiede l’Unione nazionale consumatori dopo il sequestro a Verona di 10 milioni di uova scadute destinati all’industria dolciaria

di Redazione

«Una vera e propria azione criminale che è stata fortunatamente stroncata sul nascere». Questo il commento di Massimiliano Dona, Segretario generale dell’Unione Nazionale Consumatori (UNC), di fronte alla notizia del sequestro da parte dei Carabinieri dei NAS di 10 milioni di uova scadute e conservate in pessime condizioni igieniche.
In un comunicato ifficiale Dona sottolinea: «Non è la prima volta che i NAS scoprono infrazioni di questa gravità che, se non fossero accertate alla base della filiera di trasformazione, passerebbero del tutto inosservate poiché i trattamenti industriali cui è sottoposta la materia prima per avere il prodotto finito riescono a mascherarne completamente l’origine. Chi ha tentato questa operazione cercava di risparmiare sulle spese dello smaltimento dei rifiuti guadagnandoci addirittura sopra con la produzione di un alimento che avrebbe forse venduto anche a prezzo elevato».
Secondo l’Unione nazionale consumatori l’episodio di Verona  dimostra che il controllo degli alimenti “farm to fork“ (dalla “fattoria alla forchetta’) è l’unico modo per sconfiggere dei delinquenti che, per i propri interessi economici, non esitano a mettere a rischio la salute dei consumatori.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.