Comitato editoriale
Ci “vediamo” a scuola
Screening ed educazione visiva Maugeri nelle scuole milanesi. Saranno 600 gli studenti che imparano a non compromettere la vista con tablet e smartphone
di Redazione

“Ci vediamo a scuola”, non è un appuntamento tra compagni di classe, ma il nome di un progetto dell’ICS Maugeri Clefi, il Poliambulatorio di via Clefi 9 a Milano, dedicato ad alunni, docenti e genitori, per la prevenzione dei difetti visivi dei ragazzi.
Da marzo a maggio, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Ambito Territoriale di Milano e Città metropolitana (già Provveditorato agli studi), in 10 scuole milanesi selezionate (di ogni ordine e grado) aderenti a “Rete Salute”, l’ottico e optometrista Idor De Simone, phd in Scienze visive alla University of California San Diego, effettuerà uno screening per la valutazione dell’efficienza e del benessere visivo degli alunni.
L’iniziativa, che coinvolgerà in una prima fase circa 600 studenti, prevede un vero e proprio screening, con controllo vista e visione binoculare, e una lezione di igiene visiva, con indicazioni sulla postura, ossia le corrette distanze e le inclinazioni degli strumenti utilizzati, specialmente smartphone e tablet, della loro illuminazione, dei trattamenti antiriflesso e della luce blu. In particolare saranno illustrati ai ragazzi, gli effetti su sonno e attenzione, attraverso la vista, di uno scorretto uso di questi devices.
Lo screening/lezione di mercoledì 28 marzo, in programma dalle ore 10, all’Istituto di istruzione superiore “Caterina da Siena”, si svolgerà alla presenza del Provveditore, Marco Bussetti, e del direttore dell’Irccs Milano della Maugeri, Laura Dalla Vecchia, che spiegheranno gli sviluppi del progetto.
In apertura photo by Kelly Sikkema on Unsplash
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.