Cultura
Choro, il ritmo che ritorna a Rio
Dalla sala da ballo al teatro, alla strada o intorno a un tavolo. Tutte le sfumature di una musica che si suona da soli ...
di Antonio Mola
Dalla sala da ballo al teatro, alla strada o intorno a un tavolo. Tutte le sfumature di una musica che si suona da soli, in tre o in trenta e chi vuole aggiungersi, ben venga. Musicisti con tecnica ineccepibile e grande feeling, fondamentali per la riuscita di una buona session. Il choro (si pronuncia scio-roh), da più di un secolo fa parte del dna di Rio de Janeiro e delle sue periferie, influenzato da melodie europee e da ritmi africani. Come dice uno dei musicisti «fa muovere la parte centrale del corpo». Chi ama il documentario musicale stile Buena Vista Social Club, non può rimanere deluso. Mika Kaurismäki (fratello di Aki) gi senza contaminare ma lasciandosi dolcemente sedurre. A fine pellicola, il choro entra nel cuore e suonerà ancora sottopelle, per dar più vita ai passi verso il nostro prossimo impegno.
Brasileirinho
di Mika Kaurismäki
Dolmen HV
Lingue: Orig.
Sottotitoli: It.
Film: ****
Extra: ***
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.