Cultura
Chi si risente! La musica psichedelica anni 70
Recensione del disco Love, Peace & Poetry
C?era una volta un mondo instabile, pieno di re colorati, magici castelli sonori e paesaggi deformi: la musica psichedelica degli anni 60 e 70 era una favola chimica nuova. Si diffuse a macchia d?olio mentre imperava il sublime pop beatlesiano e segnò il vero inizio d?una cultura musicale underground. Più che le registrazioni, espressione del sogno lisergico erano i ?light show?, con cui ogni concerto si trasformava in uno stupefacente happening di luci e suoni. Gli ingegneri-alchimisti erano attori in questi spettacoli almeno quanto chi suonava. Ora questa musica è tornata di moda sotto forma elettronica, e si diverte ad arabescare su byte da pc. Della dirompente fantasia d?un tempo le è rimasto poco. Bombardamento ritmico, ripetizione e cicaleccio del sound etnico di turno: altro che stati d?alterazione e flussi d?incoscienza… Fatto sta che grazie ai nuovi successi psichedelici, almeno c?è la possibilità di riascoltare qualche perla del passato: l?etichetta tedesca Normal ha inaugurato una collana che di questa gloriosa stagione musicale propone vari capitoli. Love, Peace & Poetry è il titolo, coniugato di volta in volta a un Paese. Ora è il turno del movimento psichedelico britannico,quello da cui sono nati i Pink Floyd. Nel disco risplendono Memories dei Red Dirt, There Are No Greater Heroes di Tony & John Caro, e i Dark, gli Astral Navigation, i Forever Amber… Tutto iperuranio, di altissimo livello, lontano anni luce.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.