Welfare

Chi ha diritto al congedo

di Redazione

A seguito della novità riportata nella sentenza, le persone che hanno diritto in ordine di priorità ad usufruire del congedo sono:

a) il coniuge convivente della persona che risulta disabile grave;
b) i genitori, siano essi naturali che adottivi od affidatari, del portatore di handicap grave a condizione che si verifichi una delle seguenti condizioni:

–    il figlio non risulti coniugato o non conviva con il coniuge;
–    il coniuge del figlio non presti attività lavorativa, oppure sia un lavoratore autonomo;
–    il coniuge del figlio abbia espressamente rinunciato ad usufruire del congedo per curare la stessa persona e negli stessi periodi del congedo richiesto.

    c) alternativamente fratelli o sorelle conviventi del disabile grave qualora si   verifichi una delle seguenti condizioni:
 
1. il fratello portatore di handicap grave non risulti coniugato oppure non conviva con il coniuge, oppure se coniugato e convivente con il coniuge sia in una delle seguenti situazioni:

–    il coniuge non lavori o risulti lavoratore autonomo;
–    il coniuge ha espressamente rinunciato ad usufruire del congedo per la stessa persona e negli stessi periodi.

      2. entrambi i genitori risultano deceduti oppure totalmente inabili.

d) il figlio convivente con la persona che risulta essere disabile grave, quando si verifica una delle seguenti condizioni:
1. il genitore portatore di handicap grave non risulti coniugato oppure non convive con il coniuge, oppure se risulta coniugato e convive con il coniuge sia una delle seguenti situazioni:

–    il coniuge non presta attività lavorativa oppure risulta essere un lavoratore autonomo;
–    il coniuge ha espressamente rinunciato ad usufruire del congedo per la stessa persona e negli stessi periodi.

2. entrambi i genitori del portatore di handicap grave risultino deceduti o totalmente inabili;
3. il genitore portatore di handicap grave non abbia altri figli o non conviva con qualcuno di loro, o  se ha altri figli conviventi sia in una delle seguenti situazioni:

–    i figli che non richiedono il congedo non lavorino oppure siano lavoratori autonomi;
–    i figli conviventi, diversi da chi richiede il congedo, abbiano rinunciato espressamente ad usufruire del congedo in esame per il genitore affetto da grave disabilità nello stesso periodo.

4. il portatore di handicap grave non abbia fratelli o non conviva con nessuno di loro, oppure se dovesse convivere con uno dei suoi fratelli sia in una delle seguenti condizioni:

–    il fratello convivente non presti attività lavorativa o risulti essere un lavoratore autonomo;
–    il fratello convivente abbia espressamente rinunciato ad usufruire del congedo per la stessa persona e nello stesso periodo.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.