Non profit

Check-up gratuiti della vista

Dal 22 al 25 giugno nell’Unità mobile oftalmica allestita dall’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus al Sanit

di Redazione

Controllarsi la vista per vedere meglio… i Mondiali. Anche per guardare la tv è fondamentale vedere a fuoco: è meglio fare un check-up della propria salute oculare. A Roma, da domani sino al 25 giugno, ci si potrà sottoporre gratuitamente a un controllo oculistico con l’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus: un’Unità mobile oftalmica, uno speciale camper attrezzato, sosterà di fronte al Palazzo dei Congressi dell’Eur durante il Sanit, il settimo Forum Internazionale della Salute. Una diagnosi tempestiva è fondamentale per preservare una buona qualità visiva. Secondo l’Oms la cecità e l’ipovisione colpiscono nel mondo 314 milioni di persone. In Italia, secondo l’Istat, ci sono 362mila ciechi e altre stime indicano che gli ipovedenti sono circa un milione; dunque, è fondamentale puntare alla prevenzione. «La salute è il primo bene della vita», ha osservato l’avvocato Giuseppe Castronovo, Presidente della IAPB Italia onlus. «Noi vogliamo contribuire a migliorarla dal punto di vista oculistico. I check-up dovrebbero essere una prassi abituale da quando si è bambini fino alla terza età: una buona vista illumina l’esistenza».
Gli oculisti esamineranno gli occhi dei cittadini che si recheranno direttamente in piazza Kennedy (dalle 10 alle 17). Inoltre verranno distribuiti opuscoli sulle principali malattie oculari.

Per informazioni si può contattare il numero verde di consultazione oculistica 800-068506 (lun.-ven., dalle 10 alle 13) e ci si può iscrivere al nuovo servizio di newsletter nel sito www.iapb.it

 

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.