Non profit

Che futuro per l’impresa sociale?

In programma a Riva del Garda (TN) due intense giornate sull’evoluzione del fenomeno

di Redazione

Anche quest’anno si rinnova l’appuntamento con il Workshop sull’Impresa Sociale, promosso da Iris Network (rete nazionale degli istituti di ricerca sull’impresa sociale) e diventato ormai l’evento d’incontro e di dialogo tra imprenditori sociali, esponenti della pubblica amministrazione, rappresentanti del mondo dell’impresa for-profit e del credito.

L’evento, giunto all’ VIII edizione, affrontera` il tema dell’innovazione nelle forme di collaborazione tra imprese sociali e attori diversi (enti locali, imprese for profit, terzo settore) attraverso l’anteprima di nuovi dati sull’impresa sociale, 2 sessioni plenarie e 8 sessioni tematiche in cui saranno presentate e discusse oltre 40 buone prassi da tutta Italia, in particolare esperienze di start-up di nuove imprese sociali.

Proprio in occasione del workshop verra` realizzato Start-up Hack, un laboratorio creativo e interattivo gestito da The Hub Rovereto finalizzato alla creazione di una start up in 48 ore mediante un lavoro di ideazione e confronto tra i partecipanti organizzati in gruppi di lavoro. Il laboratorio denominato Innovazione nella collaborazione: impatto sociale 2.0 dara` l’opportunita` ai presenti di sperimentarsi e approfondire anche da un punto di vista applicativo il tema del Workshop.
L’iniziativa prendera` il via giovedi` 16 settembre con la presentazione in anteprima della ricerca “Quanto sono innovative e collaborative le imprese sociali?” realizzata dall’Osservatorio Isnet in collaborazione con AICCON, Associazione Italiana per la promozione della Cultura della Cooperazione e del Non Profit. A seguire la sessione di apertura che sara` dedicata all’analisi – da diversi punti di vista – dei significati e delle implicazioni del collaborare (dalla teoria sperimentale alle applicazioni web) con particolare riguardo agli apprendimenti delle imprese sociali e vedra` la partecipazione di Carlo Borzaga (Iris Network), Ugo Castellano (Fondazione Sodalitas), Luigi Mittone (Universita` di Trento), Fabio Sabatini (Universita` di Siena) e Luca De Biase (Nova – Il Sole 24 Ore).

La tavola rotonda finale di venerdi` 17 settembre alle ore 14 approfondira` il tema delle strategie di protezione sociale adottate da cittadini, imprese, pubblica amministrazione per mettersi al riparo dalla tempesta della crisi. Ne discuteranno: Elio Silva (Il Sole 24 Ore), Gregorio Arena (Labsus – Laboratorio per la sussidiarieta`), Emmanuele Forlani (Coordinatore Intergruppo parlamentare per la sussidiarieta`), , Marina Gerini (Ministero del Lavoro e delle politiche Sociali), Marco Morganti (Banca Prossima), Antonio Tursilli (Associazione Nuovi Lavori)e Giorgio Fiorentini (Iris Network).

Sul sito www.irisnetwork.it (sezione IRIS FILES) e` possibile scaricare il programma completo, l’elenco delle buone prassi e la scheda d’iscrizione.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.