Ong è una definizione in negativo: cosa si può definire ?non governativo?? In Italia esiste una realtà vivacissima di associazioni e gruppi che si occupano di sostegno ai Paesi in via di sviluppo, ma le ?organizzazioni non governative? vere e proprie sono solo quelle riconosciute dal ministero degli Esteri ai sensi della legge sulla coooperazione, la n. 49 del 1987. Si tratta, in pratica, di associazioni senza finalità di lucro tra persone attive nella solidarietà internazionale. Promuovono e realizzano progetti di sviluppo e aiuto umanitario in tutti i continenti, oltre ad attività di educazione e sensibilizzazione in Italia. I progetti delle ong possono essere autofinanziati o cofinanziati dal ministero degli Esteri. L?idoneità deve essere richiesta alla Farnesina con una domanda accompagnata da documenti certificativi le attività. Tra le caratteristiche fondamentali, è necessario:
? essere costituite ai sensi degli artt. 14, 36 e 39 Codice civile
? avere come fine istituzionale quello di svolgere attività di cooperazione allo sviluppo in favore delle popolazioni del Terzo mondo
? non perseguire finalità di lucro
? possedere esperienza operativa e capacità organizzativa di almeno 3 anni.
La pratica ha una durata variabile. Attualmente il ministero ha riconosciuto 160 organizzazioni non governative.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.