Cultura
Cesvot rafforza l’impegno tra cinema e volontariato
Il Centro partecipa a “50 giorni di Cinema Internazionale a Firenze”
di Redazione
La narrazione audiovisiva al servizio del bene comune: storie, idee, emozioni esperienze. Quest’anno l’iniziativa, promossa da Cesvot – Centro Servizi Volontariato Toscana e da Aiart – Associazione Spettatori Onlus – Delegazione di Pisa, si avvale della collaborazione della Fondazione Sistema Toscana – Mediateca Regionale e fa parte del programma della manifestazione della Regione Toscana “50 giorni di Cinema Internazionale a Firenze”. «Un significativo passo avanti per i RacCorti», afferma Patrizio Petrucci, presidente del Cesvot, «un riconoscimento della buona qualità del lavoro fin qui svolto. Ci auguriamo che l’incontro fra cinema e volontariato possa divenire un punto di riferimento per la comunicazione dei nostri valori. Credo che possiamo dirci soddisfatti: puntiamo a focalizzare l’attenzione al sociale attraverso l’audiovisivo, come un valido strumento per muovere le coscienze». Il monte premi consiste in attrezzature e materiale audiovisivo per un valore complessivo di euro 6.000,00. Le opere non devono superare i cinque minuti (titoli di testa e di coda compresi) e, se prevista, devono avere la colonna sonora originale. Un elenco di musicisti disponibili a collaborare è consultabile sul sito del Festival. La scadenza per l’invio delle opere e del materiale allegato è fissata per il prossimo 10 ottobre. La partecipazione è gratuita. La proiezione e la premiazione dei cortometraggi si svolgeranno domenica pomeriggio, 20 novembre, al Cinema Odeon, Piazza Strozzi, Firenze.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.