Non profit
Cesvi: aziende e associazioni non profit insieme per i bambini rumeni
Si tratta di un progetto ambizioso per la costruzione delle "Cade del Sorriso" nel distretto di Rimnicu Vâlcea in Romania
di CESVI
Milano, 18 settembre 2002 – Nel prestigioso scenario del Castello Sforzesco (Sala Sforzesca), si è tenuta la presentazione del progetto “Regala un sorriso ai bambini abbandonati in Romania” a favore delle Case del Sorriso di Vâlcea, abitazioni che accolgono ragazzi rumeni orfani e abbandonati con l’obiettivo di reinserirli nella società e prepararli ad affrontare con dignità il mondo del lavoro.
Il progetto è realizzato dall’associazione Bambini-Copii in Romania, formata da Cesvi, Comunità Nuova, Istituto Martinitt – Stelline e Intercampus, presieduta da don Gino Rigoldi.
L’iniziativa è sostenuta dal Gruppo Lombardini (supermercati Comprabene, Pellicano, Blu), uno dei pionieri della grande distribuzione italiana, e vede il coinvolgimento di numerosi sponsor (Rana, main sponsor, Mulino Bianco, Bauli, Bistefani, Rauch Bravo, Coca Cola e Scotti).
Il progetto “Regala un sorriso ai bambini abbandonati in Romania” prevede un’azione di raccolta fondi, nella forma di destinazione benefica del costo del biglietto di ingresso a una serie di spettacoli del Circo Togni, realizzati ad hoc in diverse città del Nord Italia, ai quali saranno invitati in momenti diversi sia il pubblico che le classi delle scuole elementari e medie del territorio. Presso i punti vendita Comprabene, Pellicano, Blu, è possibile acquistare i biglietti per il Circo: il ricavato della vendita contribuirà alla costruzione delle Case del Sorriso in Romania.
In autunno il progetto si arricchirà di una campagna pubblicitaria sulle principali emittenti televisive e radiofoniche, grazie al contributo dell’agenzia Leo Burnett, che ha prodotto gratuitamente uno spot tv di 30’’, realizzato con la partecipazione volontaria del regista Federico Brugia e della casa di produzione BRW, e di Starcom Mediaforce, che seguirà gratuitamente la pianificazione media, la messa in onda degli spot (tv e radio) e la campagna stampa.
All’interno del progetto s’inserisce infine CapireAiutare, un percorso educativo che prevede l’invio di un kit didattico agli insegnanti di 300 scuole elementari e medie per “accompagnare” le classi a una più consapevole partecipazione allo spettacolo del Circo Togni e all’iniziativa umanitaria.
La conferenza stampa è stata un’occasione anche per presentare la mostra fotografica “Romania: il paese, la gente e tanti bambini”, curata da Denis Curti e allestita fino al 3 novembre nella stessa Sala Sforzesca. Cinquanta scatti in bianco e nero, dedicati alla Romania, raccontano la situazione dei minori abbandonati e le loro condizioni di vita. Le fotografie, di Stefano Bandini e Paolo Parenti, rappresentano attraverso suggestive inquadrature una speranza di dignità e di giustizia per i bambini rumeni.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.