Non profit

Cesare Pavese in blues

di Enrico Barbieri

C hissà con che musica Cesare Pavese avrebbe suonato le proprie poesie. Immaginarle in chiave blues – come fa Franco Zaio- certo non è difficile: il blues è per eccellenza la musica privata, dei travagli esistenziali e dei grandi dialoghi interiori. In Last Blues , che esce proprio nell’anno del centenario della nascita di Pavese, Zaio mette in musica sette poesie dell’autore, usando la categoria blues non tanto come genere musicale, dato che il disco si muove piuttosto in sofisticati ambienti rock-pop, ma come disposizione dello spirito. Dice il musicista piemontese, genovese d’adozione: «Trovo Pavese intenso e insieme nitido, asciutto». Questo è il grande pregio dell’album. Ascoltando i versi di Pavese, viene in mente Pablo, il personaggio magnetico del Compagno che metteva le dita nella grappa per poter continuare a suonare nelle gelide notti piemontesi.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.