Riconoscimenti
Italian Fundraising Awards, ultima chiamata
Candidature ancora aperte per l’Italian Fundraising Awards. Segnalazioni fino al 29 marzo. La novità di quest’anno è la possibilità di segnalare giovani under 39 per il Fundraiser dell’anno 2024 Young
di Redazione

È il primo e più importante premio del non profit dedicato ai professionisti e alle professioniste del fundraising in Italia promosso dall’Associazione Festival del Fundraising e da VITA Società Editoriale spa. Stiamo parlando dell’Italian Fundraising Awards.
Per il 2024 le categorie in gara saranno due. La prima è il premio Fundraiser dell’anno 2024, arrivato alla tredicesima edizione, che celebra chi nel corso della sua carriera si è distinto per la sua eccellenza professionale, per il suo impatto sulla community di fundraising italiana e per le sue abilità di mentoring e leadership, sostenendo attivamente la formazione delle nuove generazioni di fundraiser e affermandosi come punto di riferimento per l’intero settore nazionale.
Fundraiser Young, la novità 2024
La seconda categoria è la grande novità del 2024, il premio Fundraiser dell’Anno 2024 Young (Under 39) che celebra il giovane talento emergente che più ha saputo distinguersi per creatività, per originalità e inventiva nella progettazione di campagne di raccolta fondi originali e innovative, grazie ad un approccio fresco e dinamico alle sfide del settore.
Le candidare pere il/la Fundraiser dell’Anno 2024 e il/la Fundraiser dell’Anno 2024 Young (Under 39) vanno segnalate entro il 29 marzo sul sito https://www.festivaldelfundraising.it/ifa-italian-fundraising-award/.
Partecipare alla fase di candidature è importante per tutto il settore nonprofit perché significa: da un lato accrescere il valore alla professione dei fundraiser e al loro impatto positivo sulla società; ma anche promuovere l’innovazione nel settore nonprofit.
Nell’immagine in apertura un momento della premiazione dell’edizione 2023
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.