Cultura
Centro informazione immigrati
Lavoro, ma anche corsi di italiano tra le attività dello sportello che ha nella comunità filippina il suo nucleo storico (di Vincenzo Canonaco).
di Redazione
Un?attività nata circa vent?anni fa, quando iniziava a farsi sentire il bisogno di aiutare gli immigrati a inserirsi. La costituzione in associazione è avvenuta solo nel 1990. Oggi, il Centro Informazione Immigrati onlus conta oltre cento soci, con il nucleo iniziale composto per lo più da filippini. Le prime iniziative avviate in modo informale e fondate sul volontariato sono state i corsi di italiano, l?orientamento al lavoro e la consulenza legale. Nella seconda metà degli anni 90, è nato lo Sportello Informaimmigrati in collaborazione con altre associazioni. Nel 99, la Provincia di Cosenza ha stipulato una convenzione con l?associazione. Si sono svolte in questi anni diverse iniziative comunitarie e intercomunitarie per “la salvaguardia delle culture tradizionali dei popoli presenti sul territorio cosentino” racconta Luigi Commisso, tra i dirigenti della struttura.
La Provincia, però, ha deciso di chiudere il rapporto di collaborazione, nonostante i 9mila contatti l?anno. Un?interruzione che non fermerà l?impegno dell?associazione. Le principali difficoltà incontrate riguardano gli ingressi per lavoro. “Dal 99 a Cosenza, le persone non possono avere autorizzazioni al lavoro a tempo indeterminato. Ciò ha provocato la diffusione di migranti clandestini”, sottolinea Commisso.
Gli operatori dello sportello hanno fornito a centinaia di albanesi, filippini, arabi, ucraini, argentini e brasiliani informazioni e riferimenti, limitando il rischio di cadere nelle mani delle organizzazioni criminali. Lo sportello ha spesso mediato, e a volte risolto, conflitti tra migranti e autorità di polizia e con gli altri sportelli della questura, dei carabinieri e dei tribunali. Questa delicata funzione ha inciso molto in termini di rispetto della legalità nella città dei Bruzi.
Vincenzo Canonaco
Centro informazione
immigrati onlus
via Vittorio Veneto – 87100 Cosenza
tel. 329.6121925 – 335.8235180
Fondata nel 1990
Presidente: Merly Capulong
Scopo: integrazione degli immigrati
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it