Volontariato
Cento giovani al Forum internazionale dei donatori di sangue
Si è tenuto in Italia l'8° Forum mondiale di Fiods
di Redazione
Oltre cento giovani hanno partecipato, dal 28 al 31 agosto, all’ottavo Forum Internazionale Giovani della FIODS (Federazione Internazionale Organizzazioni Donatori di sangue). Obiettivo? Discutere di donazione di sangue tra le nuove generazioni. Questi i continenti e i Paesi che erano rappresentati al Forum:
Europa: Danimarca, Estonia, Francia, Grecia, Lettonia, Malta, Romania, Spagna
Africa: Angola, Congo, Gibuti, Marocco e Tunisia
Asia: Vietnam
America: Brasile, Canada
I 4 giorni di incontri si sono aperti con gli interventi del presidente della FIODS, Niels Mikkelsen, e del presidente di AVIS, Andrea Tieghi, che ha commentato: “Abbiamo fortemente voluto l’organizzazione di questo evento in Italia, anche in considerazione del fatto che nel 2008 la nostra Associazione ha realizzato numerose e iniziative e campagne promozionali per i giovani. L’appuntamento di Catania è anche una straordinaria occasione per un fecondo scambio di esperienze tra ragazze e ragazzi di diverse culture e nazioni, perché cresca in ogni angolo del mondo una cultura della solidarietà di cui l’atto gratuito della donazione di sangue sia una componente fondamentale”.
Nel corso del Forum sono intervenuti anche il direttore del Centro Nazionale Sangue, Giuliano Grazzini, e il prof. Andrea Volterrani, docente della Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Siena ed esperto di comunicazione sociale.
I giovani hanno poi preso parte a quattro workshop incentrati su temi di primaria importanza come l’informazione via Internet e la realizzazione di campagne di sensibilizzazione, i cui risultati sono stati illustrati nella mattinata di sabato.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.