Non profit
Cdo per i giovani: ecco il progetto Linfa
Obiettivo: sostenere nuovi progetti imprenditoriali sviluppati da giovani di età compresa tra i 15 e i 30 anni
di Redazione
All’interno dell’area Compagnia delle Opere del Meeting di Rimini, ha preso il via il progetto Linfa (Luoghi di INcontro e del FAre) con cui CDO intende sostenere nuovi progetti imprenditoriali sviluppati da giovani di età compresa tra i 15 e i 30 anni.
Il progetto prevede l’apertura di 11 centri Linfa a Bari, Bologna, Catania, Matera, Milano, Modena, Padova, Pescara, Roma, Sassari e Torino.
Presso questi centri i giovani possono entrare in relazione con il territorio attraverso contatti con chi lo rappresenta a livello istituzionale, imprenditoriale e sociale.
I centri Linfa sono quindi luoghi di incontro, laboratori creativi e ambiti di formazione dove trovare assistenza e un supporto concreto nella definizione e sviluppo dell’idea imprenditoriale. Ogni centro opera in rete con gli altri, per cui il giovane può ricevere e proporre stimoli e indicazioni da tutti gli altri protagonisti di questo nuovo network per lo sviluppo del lavoro.
I giovani che si rivolgono ai centri Linfa sono invitati a presentare idee su 3 macro aree di attività: economia, terzo settore e società civile. L’aspirante imprenditore potrà così verificare la fattibilità tecnica ed economica della sua idea avvalendosi dei servizi offerti da ogni centro, che vanno dalla segnalazione delle opportunità offerte dai territori alla promozione di incontri con consulenti per l’assistenza in marketing, aspetti legali e fund raising fino all’intermediazione per l’incontro con gli eventuali partner.
Le due migliori idee che saranno presentate in ciascun centro dai giovani imprenditori nel periodo di lancio di Linfa avranno la possibilità di essere invitate all’evento Matching 2010 per essere proposte all’attenzione di investitori, imprenditori e istituzioni.
Il progetto Linfa è stato realizzato grazie al contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.