Cultura

CDO di MIlano festeggia i dieci anni

Pubblicato nell'occasione un libro che ne ripercorre le tappe più importanti

di Francesco Maggio

Un libro che ripercorre la storia di Milano a partire dalla tradizione culturale e dal contesto storico in cui è nata e cresciuta l?esperienza di Compagnia delle opere. In questo modo l?associazione milanese festeggia i dieci anni di attività, con un volume diviso in due capitoli, preceduti da una introduzione di Giorgio Vittadini, che parlano dell’illuminismo lombardo, del mondo cattolico-liberale e della cultura riformista. All’interno, sottoforma di intervista, anche le storie personali e i racconti della Milano di cui hanno fatto esperienza imprenditori, docenti universitari, rappresentanti della società civile milanese che da sempre hanno contribuito a diffondere la “carità ambrosiana e la milanesità”. Alla presentazione del volume, intitolato ?Milano, i lumi della libertà? il presidente della Compagnia delle Opere di Milano, Massimo Ferlini, ha fatto un bilancio di dieci anni di attività attraverso i numeri. Nei primi mesi del 2004 gli iscritti alla Cdo sono diventati 5.463, Cdo-Piazza del Lavoro, il primo sportello privato per il collocamento e la formazione, ha accolto 5.571 persone e il servizio di corsi di formazione e assistenza ha istituito 22 seminari gratuiti per 1.604 aziende.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it