Welfare
CASA. Acquistare senza trappole: un convegno
Martedì 16 Cittadinanzattiva discute della tutela degli acquirenti nell'acquisto degli immobili da costruire
di Redazione
A seguito della richiesta di aiuto da parte di una famiglia residente a Covo (BG), danneggiata dal fallimento della società cooperativa costruttrice dell’appartamento che aveva acquistato, Cittadinanzattiva Lombardia onlus con la collaborazione del Comune di Covo, presenta il convegno dibattito “La tutela degli acquirenti nell’acquisto degli immobili da costruire: applicazione del D.Lgs. 122/2005… finzione o realtà?” sulla carente applicazione di tutti quegli istituti a garanzia del consumatore previsti dal decreto e dal codice di autodisciplina emanato per la sua applicazione.
Il convegno che gode del patrocinio del Comune di Covo e della Regione Lombardia DG Commercio, Fiere e Mercati, e dell’accreditamento dell’Ordine degli avvocati di Milano; si terrà martedì 16 dicembre 2008 dalle 14:00 alle 18:30 presso la Sala Assemblee IntesaSanpaolo di Palazzo Besana in PiazzaBelgioioso, 1 a Milano. Tra i relatori figurano: Elio Scaramuzza – Segreteria Regionale Cittadinanzattiva Lombardia onlus; Carlo Redondi – Sindaco di Covo; Roberto Cordini- Avvocato di Cittadinanzattiva Lombardia onlus; Franco Casarano – Presidente nazionale di ASSOCOND-CONAFI; Federico Rolfi – Giudice del Tribunale di Monza Sezione fallimentare; Claudio De Albertis -Presidente ASSIMPREDIL-ANCE; Giacomo Fumeo – Presidente FILCA cooperative; Achille Lineo Colombo Clerici – Presidente Assoedilizia; Lorenzo Guerini – Presidente ANCI Lombardia; Gian Vittorio Cafagno – Consigliere del Consiglio Nazionale del Notariato e Presidente del Consiglio Notarile di Novara. A chiusura dei lavori parlerà Giustino Trincia – Direzione Nazionale Cittadinanzattiva.
Il caso della famiglia “Rossi” segnalato a Cittadinanzattiva Lombardia onlus è emblematico e mette in luce tutti i limiti della Legge. La famiglia Rossi nel corso dell’anno 2000, ha infatti acquistato un appartamento al pian terreno per meglio rispondere alle esigenze della propria figlia Barbara, cerebrolesa dalla nascita con gravissimo quadro di tetraparesi spastica. A seguito del fallimento della cooperativa, non avendo firmato alcun contratto di rogito, la famiglia Rossi si è trovata nella condizione di dover riacquistare l’immobile dal Comune di Covo, divenutone legittimo proprietario.
I relatori del Convegno, esponenti del mondo delle associazioni dei consumatori, degli enti locali, del comparto giuridico e delle associazioni dei costruttori, cercheranno di maturare proposte di miglioramento e di riflessione, affinché vi sia un’effettiva tutela dei cittadini.
Gli interventi saranno volti a contribuire a quella corretta informazione di prossimità, che Cittadinanzattiva da trent’anni si impegna a dare ai suoi associati, in modo da sopperire all’attuale condizione di disinformazione e scorretta informazione da noi riscontrata in materia.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.