Non profit
Cartella Sociale Harraga, l’innovazione sociale al fianco dei minori non accompagnati
È stata messa a punto nell'ambito del progetto Ragazzi Harraga, per superare la frammentarietà degli interventi e per valorizzare la singolarità di ciascun ragazzo. Ora il Comune di Palermo ha deciso di utilizzarla per tutti i minori fuori famiglia. Ecco come è nata e come funziona
Il 10 luglio scorso, nell’ambito del Convegno "Il modello Palermo. I tutori volontari e l'accoglienza dei minori stranieri ad un anno dalla legge 47/2017", abbiamo presentato la Cartella Sociale elaborata dal Progetto “Ragazzi Harraga. Processi di inclusione sociale dei minori migranti non accompagnati nella città di Palermo”. Una relazione a tre voci fatta da Ciai, capofila del Progetto e dai partner Cooperativa Libera…mente e CESIE, ha illustrato la visione da cui muove la Cartella Sociale Harraga; il processo attraverso cui è stata realizzata; la sua funzionalità tecnica.
Questo strumento è stato progettato prima che la Legge 47/2017 prevedesse l’attivazione di una cartella sociale per i minori migranti non accompagnati ad oggi ancora in via di definizione e rappresenta un’innovazione per diverse ragioni. Senza alcuno scopo di schedatura e controllo, il suo obiettivo è contribuire alla costruzione dei percorsi di inclusione sociale dei minori migranti soli (ma il Comune di Palermo ha scelto di utilizzarlo almeno parzialmente per tutti i minori fuori famiglia), rafforzando il coordinamento tra gli attori istituzionali e quelli del privato sociale coinvolti nella presa in carico. La cartella sociale permette infatti a questi attori (previo accreditamento da parte del Comune sulla base di determinati requisiti) di aggiornare e visualizzare in maniera incrociata le informazioni riguardanti ogni singolo minore: dagli appuntamenti in Questura ai corsi di studio o ai laboratori che frequenta, dai tirocini lavorativi alle relazioni del servizio sociale, al piano educativo individualizzato. Tutto con due obiettivi: superare ogni frammentarietà degli interventi e, nel metterli in atto, tenere sempre in considerazione la singolarità di ogni minore, i suoi legami, le sue aspirazioni (cui è dedicata una sezione della cartella, a cura dei tutori) e le problematiche che affronta quotidianamente.
Senza alcuna pretesa di sostituire le relazioni di prossimità, questo strumento informatico contribuisce però a rafforzarle, e nasce proprio dalla messa in comune delle esperienze di tutti. Assistenti sociali del Comune, rappresentanti di centri e comunità, operatori dell’Asp e dell’Ussm, della Scuola di Italiano per Stranieri (ItaStra) come della Clinica legale per i diritti umani (Cledu) dell’Università di Palermo, insieme all’Ufficio del Garante metropolitano per l’infanzia e l’adolescenza e anche alcuni tutori e tutrici hanno lavorato insieme per mesi, tra focus group e percorsi di condivisione per l’utilizzo della Cartella, al fine di definire la struttura delle sezioni, le singole voci, le modalità di accesso differenziate a seconda dei ruoli. Allo stesso tempo, un gruppo di minori provenienti da differenti Paesi ha validato o modificato i risultati raggiunti che, grazie al protagonismo di questi giovanissimi, riflettono oggi i loro reali bisogni nel pieno rispetto del loro prezioso punto di vista.
La Cartella Sociale Harraga, grazie alla disponibilità dell’Assessorato alla solidarietà sociale, partner del progetto, è oggi messo a disposizione nello stesso sistema informatico del Comune di Palermo.
![](https://www.vita.it/wp-content/uploads/2023/08/17e6b105-49ba-4ada-94ca-c535ca86b806_large.png)
Che Palermo abbia accettato la sfida di questa innovazione non è certo un caso: la Cartella Sociale Harraga si integra perfettamente con un “modello” che questa città porta avanti da anni, soprattutto rispetto ai minori soli, mettendo a sistema gli interventi in un’ottica di solidarietà, ragionevolezza, rispetto dei diritti e valorizzazione delle differenze. In questo senso, il Comune di Palermo si rivela oggi più che mai in controtendenza, sviluppando e mettendo in pratica un approccio non emergenziale o strumentale alle migrazioni. Ciò non significa che a Palermo non si rilevino problematiche simili a quelle che affliggono altre parti della Sicilia e d’Italia: anche qui i minori migranti soli permangono nei centri di prima accoglienza ben oltre i 30 giorni previsti per legge, arrivando anche a trascorrevi anche un anno e mezzo. Anche qui, come in altre città italiane, alcune prassi della Questura, come la richiesta del passaporto per il rilascio del permesso di soggiorno per minore età o per motivi umanitari a minori che spesso non sono neanche stati iscritti in un registro anagrafico nel loro Paese di origine, ostacolano processi virtuosi di inserimento sul territorio. Anche a Palermo, specialmente negli ultimi mesi, sono sempre più numerosi i casi di discriminazione, fino alle aggressioni verbali e fisiche, nei confronti di ragazzi giovanissimi solo perché migranti, mentre il nuovo orientamento governativo rischia di influenzare negativamente i criteri di valutazione della commissioni territoriali nel decidere se ritenere la minore età e i percorsi di integrazione dei minori dei motivi sufficienti per concedere una forma di protezione e quindi la possibilità di restare legalmente in Italia.
La Cartella sociale Harraga non può certo rappresentare una soluzione rispetto a ciascuno di questi problemi, ma può contribuire a farli emergere, mappando e sostenendo i singoli percorsi dei minori e allo stesso tempo facendo luce sulle disfunzionalità del sistema in cui questi si inseriscono.
*Alessandra Sciurba, Ciai, Coordinatrice del Progetto Ragazzi Harraga
Foto Archivio Ciai, inaugurazione di Casa Santa Chiara
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.