Non profit

Carry Trade: il giochino delle casalinghe giapponesi

di Redazione

Il ministro Tremonti lo scorso settembre a Cernobbio riferendosi alle banche disse: «Hanno la tendenza a fare carry trade con i soldi ricevuti dalle banche centrali. Sono capaci anche i bambini di fare gli utili così». Ma cosa è il carry trade?
È una operazione molto remunerativa posta in essere sui mercati valutari che consiste nel finanziarsi nella valuta di un Paese che ha un costo del denaro basso per investire in titoli di un altro Paese che paga un alto rendimento. Il guadagno è dato dalla differenza tra il costo pagato per il finanziamento ed il ricavo incassato dal rendimento dei titoli. Ovviamente le valute scelte dovranno avere un rapporto abbastanza stabile nel tempo altrimenti le perdite sul cambio potrebbero ridurre l’utile.
Le banche, che si sono fatte prestare denaro dalle banche centrali al costo dell’1%, invece di finanziare le imprese hanno dirottato i capitali in operazioni di carry trade facendo una marea di utili e sistemando il loro conto economico con poco rischio.
Negli ultimi anni in Giappone, i cui tassi sono vicini allo zero, è risultato conveniente indebitarsi in yen con l’1% di interesse ed investire in titoli australiani e neozelandesi che rendevano il 7%. Alla scadenza il denaro veniva riconvertito in yen chiudendo il debito.
Grandi protagoniste del carry trade sono le casalinghe giapponesi, gestori dei risparmi familiari, che convertendo lo stipendio del marito in titoli di altri Paesi si garantiscono una rendita sicura. Secondo dati recenti sarebbero circa un milione le casalinghe che effettuano operazioni di carry trade per un controvalore di circa 700 milioni di euro settimanali.
Sul Sole 24 Ore con il titolo «Carry trade. Meravigliose bolle di sapone» Nouriel Roubini ha illustrato le dinamiche perverse causate dall’indebitamento in dollari a tassi vicini allo zero a cui pochi sanno resistere. Indebitarsi ed investire in ogni genere di attività porta però all’aumento dei prezzi e dei rischi. Definisce questo sistema una nuova colossale bolla finanziaria che prima o poi sarà destinata a scoppiare. Le operazioni di carry trade dovranno essere chiuse in fretta con un fuggi fuggi generale ed un tracollo dei prezzi dei titoli.
Le casalinghe giapponesi sono avvertite.

MA LA CRISI NON ERA FINITA?
La Toyota abbandona la Formula 1 a causa delle difficoltà finanziarie e bilanci previsti ancora in rosso.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.