Formazione

Caro Pisanu stavolta ci fidiamo

Il segretario dell’Ucoii spiega perché la Consulta potrà davvero chiarire i rapporti tra i musulmani e lo Stato

di Redazione

Abbiamo incontrato Hamza Roberto Piccardo, scrittore, editore, nonché segretario nazionale dell?Ucoii, a Rimini, dove proprio nel giorno di Natale era in corso il XXXV convegno annuale dell?organizzazione. Il titolo delle giornate di incontro era: Dialogo, avanti!. Regole e principi dell?incontro interreligioso, fratellanza e relazioni con la società italiana sono stati al centro delle conferenze e delle lezioni tenute da esperti e studiosi musulmani. Il clima che si respirava era di cordialità e di amicizia: certamente un interessante spaccato di Islam nostrano, culturalmente elevato e pienamente partecipe alla vita sociale e politica del Paese.

Vita: Nei mesi passati eravate piuttosto critici sulla Consulta. Perché avete cambiato opinione?
Hamza Roberto Piccardo: Come era stata formulata un paio di mesi fa, sarebbe stata poco rappresentativa. Se infatti deve essere un organismo di rappresentanza dei musulmani in Italia o lo strumento attraverso il quale lo Stato si rapporta con l?Islam e organizza le comunità, non mi sta bene. La Costituzione afferma che è competenza dello Stato stabilire delle intese con le realtà religiose, ma queste si organizzano al loro interno con propri statuti. Se invece la Consulta è un primo passo verso la conoscenza e la relazione diretta (e non mediata dalle informative dei servizi o gli articoli giornalistici) con i musulmani che vivono in Italia, allora la ritengo utile. Abbiamo dunque cambiato il nostro atteggiamento quando abbiamo letto il decreto istitutivo pubblicato a novembre.

Vita: Lo Stato si aspetta un interlocutore che rappresenti le varie correnti dell?Islam…
Piccardo: Non capisco perché con le altre religioni vengano siglate più intese, a seconda delle correnti, si veda il caso del buddismo, e con l?Islam si pretenda un?unica entità. Per facilitare le cose, si potrebbe anche depotenziare lo strumento di rappresentanza: non si dà potere alle associazioni, ma solo diritti ai musulmani. In effetti, noi non vogliamo potere o poltrone. Io ho molta paura del potere. Credo che la comunità non sia ancora così ben strutturata da gestirlo in maniera seria.

Vita: Che posizione ha sull?8 per mille?
Piccardo: Possiamo rinunciarci, se è motivo di fitna, di divisione tra i musulmani. Si potrebbe chiedere allo Stato di tenersi i soldi e con quelli di finanziarci servizi e progetti.

Vita: Per quanta riguarda l?organizzazione interna all?Ucoii, state vivendo un momento delicato…
Piccardo: Abbiamo creato uno statuto veramente democratico e ne sono fiero. Prevede che qualunque musulmano possa avanzare la propria candidatura, a patto di dare delle garanzie di affidabilità e onestà. Tuttavia, all?incontro di Bologna, quest?autunno, non ci sono stati candidati e Dachan è stato riconfermato: evidentemente nessuno se l?è sentita di assumersi questa responsabilità, così spesso scomoda e impegnativa.

Vita: Ci sono donne nella vostra organizzazione?
Piccardo: Ne abbiamo parecchie: 10 sui 50 eletti. Il 20%, dunque più che nel parlamento italiano.
di Angela Lano

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.