Mondo
Caro Di Maio ora testa alla Farnesina e alla cooperazione internazionale
La lettera aperta del presidente emerito di Intersos e policy advisor di Link 2007, Nino Sergi rivolta al ministro dopo la sua rinuncia al ruolo di capo politico del M5S. «Ora si diano finalmente le deleghe a viceministri e sottosegretari e si apra il ministero al confronto con le Ong»
di Nino Sergi
Caro Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Luigi Di Maio,
ho ascoltato il suo interessante e sentito intervento al Tempio di Adriano durante il quale ha annunciato le sue dimissioni da capo politico del Movimento Cinque Stelle. Lasciando i commenti politici agli esperti, mi limito a rallegrarmi per il fatto che ora potrà dedicarsi con maggiore attenzione, tempo, ascolto e approfondimento alla politica estera ed alla cooperazione internazionale di cui è il massimo responsabile.
Mi permetta quindi di ricordarle un suo inderogabile dovere e di commentare il passaggio sulle Ong del suo intervento.
1. Deleghe ai Viceministri e Sottosegretari.
Ogni Ministro si avvale, nella propria attività di indirizzo politico, della collaborazione dei Viceministri e Sottosegretari ai quali può delegare alcune competenze. Di fronte alla complessità della politica estera, poi, sarebbe presuntuoso non delegare loro il coordinamento politico delle varie materie. Per quanto riguarda la cooperazione internazionale per lo sviluppo, in particolare, lei è inadempiente perché non sta rispettando quanto la legge 125/2014 le prescrive (art. 11): “Il Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale … conferisce la delega in materia di cooperazione allo sviluppo ad un Vice Ministro”. Intenzionalmente il Parlamento non ha scritto “può conferire”. Si tratta infatti di una delega che il legislatore ha voluto “speciale”, diversa da quelle ordinarie, tanto che tale Vice Ministro “è invitato a partecipare alle riunioni del Consiglio dei Ministri nelle quali siano trattate materie che, in modo diretto o indiretto, possano incidere sulla coerenza e sull'efficacia delle politiche di cooperazione allo sviluppo”. Le Commissioni parlamentari hanno infatti escluso l’ipotesi di un nuovo Ministro per la cooperazione internazionale legato alla Presidenza del Consiglio, optando per la continuità del legame con il Ministero degli Affari Esteri ma con una figura politica di riferimento identificata nel Vice Ministro con una piena delega sulla materia, ovviamente all’interno degli indirizzi del Ministro.
Contiamo quindi sulla delega nei prossimi giorni. Tutti i soggetti pubblici e privati della cooperazione internazionale sperano che le riunioni decisionali del Comitato Congiunto possano avvenire con il tempo, la discussione e l’approfondimento necessari e non più per 15 – 20 minuti, tanto per mettere una firma e un timbro, come quelle da lei presiedute negli ultimi tempi, dato il suo poco tempo a disposizione. E così per gli altri atti e le decisioni che, in mancanza di delega, continuano forzatamente a competerle.
2. “Il problema delle Ong nel Mediterraneo”
Riprendo alcune delle sue frasi: “Abbiamo combattuto il business dell'accoglienza e per primi abbiamo posto nel 2017 il problema delle Ong nel Mediterraneo. È un tema, l’immigrazione, che è diventato l'ultimo baluardo delle vecchie forze politiche, per definirsi da una parte o dall'altra. Noi avevamo e abbiamo invece il dovere di affrontarlo con un approccio post-ideologico. Il rispetto del diritto internazionale è fuori discussione, ma per esempio le Ong se vogliono usufruire delle leggi italiane devono sottostare alle leggi italiane … L'approccio ideologico è: accogliamo tutti, respingiamo tutti. Questo è un approccio ideologico e noi avevamo un vantaggio: potevamo affrontare razionalmente questo tema, e invece in tanti hanno preferito cedere alle sirene dell'uno e dell'altro fronte, perdendo il vantaggio di poter risolvere il problema in maniera post ideologica". Sicuramente lei è convinto di quanto afferma. Ma le chiedo: si è forse mai confrontato con coloro, le Ong per esempio, che vivono quotidianamente a contatto con le persone che migrano, qui e nei paesi di origine e di transito, in modo assolutamente non ideologico, caro Ministro, se ne faccia una ragione, ma semplicemente umano e basato sul diritto internazionale a cui lei pretende di rifarsi? La realtà è ben diversa e più complessa del semplicistico “accogliamo tutti”, “respingiamo tutti”. Le propongo di farlo questo confronto: le assicuro che ne uscirà arricchito. Il confronto, che finora non ha potuto esercitare appieno, dato il cumulo di incarichi che ha dovuto assumere, è la strada maestra per non essere ideologici. Altrimenti, anche lei lo è, se rimane fermo sulle sue posizioni senza confrontarsi, senza ascoltare, senza cercare di capire le ragioni dell’altro, per confermare le sue, ma forse anche per modificarle. Le Ong le hanno chiesto un incontro in ottobre. La ringrazio se riterrà che forse è giunto il momento di ascoltarle.
*Nino Sergi, Presidente emerito di Intersos e Policy Advisor di Link 2007
In apertura Foto Sintesi
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.