Formazione

Caro amico mi scrivo

di Giuseppe Chicco

La scuola, a un mese dai banchi di scuola: quello che torna a fluttuarmi in mente è un testo fra i testi, pensato per non nascere da una traccia ma per essere autoprodotto, una specie di diario spontaneo, frutto di una piccola consegna fatta di quattro monosillabi – Da me a me – capaci di dare impulso e energia a brevi o torrenziali confessioni.

Ritornato così, nelle parole sincere di un mio alunno che abiterà altre aule, occuperà altri e più alti banchi:

“Non solo una lettera, più del modello standard con qualcosa  di personale; non solo un brano privato e sentimentale, ma un grande e forse doloroso lavoro introspettivo che chiede a me e ai miei compagni una buona dose di consapevolezza.

Da me a me non è un tema scolastico, non è una fredda, inespressiva e anonima lettera. È abbattere il muro della ragione e sentirmi un po’ padrone dell’insieme di pregi e difetti che costituiscono la mia persona.
Non basta qualche domanda: l’eterno dubbio sul come-sono-fatto temo non sia abbastanza; è necessario guardarmi fuori e dentro, o meglio dall’interno all’esterno e viceversa.
Un lavoro fatto dall’altra parte di me: la mia coscienza (che sia grillo parlante o altro) che mi porta a essere analitico con me stesso.

Scrivere una lettera con identità di mittente e destinatario, intitolare il tutto non aver paura e correre di penna.
E forse la paura è quella di affrontare una battaglia persa in partenza perché contro il nemico più temibile… me stesso!
L’obiettivo? Vincere no di certo, ma dimostrare che si può abbattere l’esteriorità e scrivere di me con la stessa facilità di un testo descrittivo e la stessa passione di un testo poetico.
Questa traccia alla fine è diventata un tema, non tanto da scrivere, quanto da ricordare fino a convincere le parole ad insediarsi nella mia mente per rimanere lì, immobili, a testimoniare la fierezza della mia più grande vittoria chiamata… consapevolezza!”

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.