Politica
Carla Garlatti da oggi al lavoro come Garante Infanzia
La sua prima dichiarazione: «Ci metterò tutta me stessa, tutta la determinazione, l’impegno e la passione che ho. Sarà mia responsabilità ascoltare e far partecipare le persone di minore età, tener conto delle loro opinioni ed esigenze, farmene portavoce e divenirne diretta sostenitrice»
di Redazione

Carla Garlatti è ufficialmente operativa come nuova Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, carica che rivestirà per i prossimi quattro anni. «Da oggi assumo la titolarità dell’Autorità garante e ringrazio i presidenti di Camera e Senato per la fiducia che mi hanno accordato. Ci metterò tutta me stessa, tutta la determinazione, l’impegno e la passione che ho», questa la sua prima dichiarazione ufficiale. «Sarà mia responsabilità ascoltare e far partecipare le persone di minore età, tener conto delle loro opinioni ed esigenze, farmene portavoce e divenirne diretta sostenitrice».
Dopo la nominata del 13 novembre scorso da parte di Fico e Casellati, la messa in fuori ruolo da parte del Consiglio superiore della magistratura arrrivata il 30 dicembre e il decreto relativo del ministro Orlando, da questa mattina la nuova Garante è al lavoro negli uffici di via Villa Ruffo, sede dell’Agia. Tra le necessità subito evidenziate da Carla Garlatti, quella «forte sinergia tra tutti coloro che si occupano di infanzia e adolescenza, a livello istituzionale e non, per attuare i diritti di bambini e ragazzi».
Foto www.garanteinfanzia.org/
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.